In questo contributo proverò a individuare i nessi intercorrenti tra l’abitare e la diversità culturale. Le logiche che presiedono alla trasformazione degli spazi in luoghi significativi e in cui sedimentano le relazioni sociali sono informate dai medesimi principi che guidano l’organizzazione sociale della differenza. Lo spazio subisce infatti un trattamento culturale la cui cifra pregnante consiste nell’inscrizione di corrispondenze e differenze. Ma la diversità culturale non è la definizione di un’essenza immutabile con cui stabilire profonde ed irrevocabili irriducibilità rispetto ad un ‘altro’. Essa è prima di tutto la produzione sociale della differenza, ovvero l’organizzazione di pensabili e sostenibili relazioni con gli ‘altri’ che strutturano la vita di tutti i giorni. Attraverso l’indagine etnografica condotta nel quartiere romano della Magliana, è stato possibile scorgere nella diversità culturale percepita e alimentata dai giovani adulti immigrati il principio operativo con cui questi danno forma alle reti sociali che sorreggono i vari ambiti del quotidiano

Giovani adulti e diversità culturale a Magnana / Cordova, G. - (2018), pp. 185-193.

Giovani adulti e diversità culturale a Magnana

Cordova G
2018

Abstract

In questo contributo proverò a individuare i nessi intercorrenti tra l’abitare e la diversità culturale. Le logiche che presiedono alla trasformazione degli spazi in luoghi significativi e in cui sedimentano le relazioni sociali sono informate dai medesimi principi che guidano l’organizzazione sociale della differenza. Lo spazio subisce infatti un trattamento culturale la cui cifra pregnante consiste nell’inscrizione di corrispondenze e differenze. Ma la diversità culturale non è la definizione di un’essenza immutabile con cui stabilire profonde ed irrevocabili irriducibilità rispetto ad un ‘altro’. Essa è prima di tutto la produzione sociale della differenza, ovvero l’organizzazione di pensabili e sostenibili relazioni con gli ‘altri’ che strutturano la vita di tutti i giorni. Attraverso l’indagine etnografica condotta nel quartiere romano della Magliana, è stato possibile scorgere nella diversità culturale percepita e alimentata dai giovani adulti immigrati il principio operativo con cui questi danno forma alle reti sociali che sorreggono i vari ambiti del quotidiano
2018
9788822265838
Giovani adulti e diversità culturale a Magnana / Cordova, G. - (2018), pp. 185-193.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cordova - Giovani adulti e diversità culturale.pdf

non disponibili

Licenza: Non specificato
Dimensione 220.99 kB
Formato Adobe PDF
220.99 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/941783
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact