La crisi derivante dalla pandemia Covid-19 ha stimolato un nuovo dibattito sul ruolo e sulla funzione della città, anche in considerazione di un contesto sociale rinnovato e delle potenzialità di maggiore tutela ambientale connesse a modalità innovative di fornitura e fruizione dei servizi e delle funzioni in digitale. In questo quadro, la rigenerazione urbana, che si avvale sia di interventi di recupero di edifici e aree, sia in senso più ampio, di azioni relative all’occupazione sociale, acquisisce un ruolo strategico di primo piano contribuendo a conferire alle città un aspetto nuovo, più attento alla tutela del territorio, ma anche un più ampio rilancio dal punto di vista culturale, economico, sociale e ambientale, anche grazie all’uso di forme di partenariato pubblico-privato. Pur essendo il tema della rigenerazione urbana emerso in numerosi interventi legislativi settoriali, una riforma organica della materia è stata predisposta solo nel 2019 e il disegno di legge, all’esito di un iter legislativo piuttosto travagliato, è attualmente in esame alla XIII Commissione permanente in sede referente al Senato. La proposta progettuale mira a verificare l’impatto del futuro intervento di riforma della rigenerazione e l’adeguatezza degli strumenti previsti rispetto agli obiettivi indicati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con riguardo all’uso sostenibile del suolo, all’inclusione sociale e alla lotta alle disuguaglianze.

URBS 4.0. Rigenerazione URBana: verSo un modello di città sostenibile e resiliente 4.0 (Bando FRA 2022 dell'Università degli Studi di Napoli Federico II/Compagnia di San Paolo. Co-Proponente) / Ferrara, Luigi. - (2023). (Intervento presentato al convegno Rigenerazione URBana: verSo un modello di città sostenibile e resiliente 4.0 nel 02 ottobre 2023).

URBS 4.0. Rigenerazione URBana: verSo un modello di città sostenibile e resiliente 4.0 (Bando FRA 2022 dell'Università degli Studi di Napoli Federico II/Compagnia di San Paolo. Co-Proponente)

luigi ferrara
2023

Abstract

La crisi derivante dalla pandemia Covid-19 ha stimolato un nuovo dibattito sul ruolo e sulla funzione della città, anche in considerazione di un contesto sociale rinnovato e delle potenzialità di maggiore tutela ambientale connesse a modalità innovative di fornitura e fruizione dei servizi e delle funzioni in digitale. In questo quadro, la rigenerazione urbana, che si avvale sia di interventi di recupero di edifici e aree, sia in senso più ampio, di azioni relative all’occupazione sociale, acquisisce un ruolo strategico di primo piano contribuendo a conferire alle città un aspetto nuovo, più attento alla tutela del territorio, ma anche un più ampio rilancio dal punto di vista culturale, economico, sociale e ambientale, anche grazie all’uso di forme di partenariato pubblico-privato. Pur essendo il tema della rigenerazione urbana emerso in numerosi interventi legislativi settoriali, una riforma organica della materia è stata predisposta solo nel 2019 e il disegno di legge, all’esito di un iter legislativo piuttosto travagliato, è attualmente in esame alla XIII Commissione permanente in sede referente al Senato. La proposta progettuale mira a verificare l’impatto del futuro intervento di riforma della rigenerazione e l’adeguatezza degli strumenti previsti rispetto agli obiettivi indicati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con riguardo all’uso sostenibile del suolo, all’inclusione sociale e alla lotta alle disuguaglianze.
2023
URBS 4.0. Rigenerazione URBana: verSo un modello di città sostenibile e resiliente 4.0 (Bando FRA 2022 dell'Università degli Studi di Napoli Federico II/Compagnia di San Paolo. Co-Proponente) / Ferrara, Luigi. - (2023). (Intervento presentato al convegno Rigenerazione URBana: verSo un modello di città sostenibile e resiliente 4.0 nel 02 ottobre 2023).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/941063
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact