Come ampiamente discusso da Camorrino nel secondo capitolo di questo volume, il tema della religiosità ricopre un ruolo di fondamentale importanza nel più ampio e multiforme quadro della riflessione sociologica sull’uomo e sul rapporto di quest’ultimo con la propria interiorità e – di riflesso – col mondo esterno (Berger, 1999; Pace, 2008). L’agire e il sentire religioso del- l’individuo orientano e determinano le modalità di costruzione dei legami di connessione sia con l’universo immanente sia con quello trascendente (Mon- gardini e Ruini, 1994; McGuire, 2008). Il discorso sulla religione trova oggi ampio spazio nella letteratura socio- logica nazionale e internazionale anche in ragione degli evidenti mutamenti che hanno coinvolto le nuove generazioni nel loro rapportarsi con la fede in generale, a prescindere dunque da uno specifico credo religioso (Garelli, 2016; Bichi e Bignardi 2016). Ne emerge un quadro complesso e sfaccettato, che porta a riconsiderare le classiche categorie utilizzate fino a qualche de- cennio fa nell’analisi e nella descrizione delle forme della religiosità in un’ot- tica intergenerazionale (Amaturo et al., 2019; Ruspini, 2019). Al fine di entrare empiricamente in questa dimensione, la prima fase di analisi è stata dedicata alla ricostruzione del linguaggio peculiare che emerge dalle 164 interviste base di questa ricerca. La domanda di ricerca che ha gui- dato l’indagine è stata: al netto della costruzione dello strumento di rilevazione e della conduzione delle interviste, esistono differenze significative rispetto ai lessici usati dagli intervistati? Ma, soprattutto, quali sono i concetti che carat- terizzano ciascuna categoria sociodemografica afferente allo studio?

Generazioni e religiosità: riflessioni a partire dai lessici peculiari / Cocorullo, Augusto. - (2020), pp. 40-58.

Generazioni e religiosità: riflessioni a partire dai lessici peculiari

Augusto Cocorullo
Primo
2020

Abstract

Come ampiamente discusso da Camorrino nel secondo capitolo di questo volume, il tema della religiosità ricopre un ruolo di fondamentale importanza nel più ampio e multiforme quadro della riflessione sociologica sull’uomo e sul rapporto di quest’ultimo con la propria interiorità e – di riflesso – col mondo esterno (Berger, 1999; Pace, 2008). L’agire e il sentire religioso del- l’individuo orientano e determinano le modalità di costruzione dei legami di connessione sia con l’universo immanente sia con quello trascendente (Mon- gardini e Ruini, 1994; McGuire, 2008). Il discorso sulla religione trova oggi ampio spazio nella letteratura socio- logica nazionale e internazionale anche in ragione degli evidenti mutamenti che hanno coinvolto le nuove generazioni nel loro rapportarsi con la fede in generale, a prescindere dunque da uno specifico credo religioso (Garelli, 2016; Bichi e Bignardi 2016). Ne emerge un quadro complesso e sfaccettato, che porta a riconsiderare le classiche categorie utilizzate fino a qualche de- cennio fa nell’analisi e nella descrizione delle forme della religiosità in un’ot- tica intergenerazionale (Amaturo et al., 2019; Ruspini, 2019). Al fine di entrare empiricamente in questa dimensione, la prima fase di analisi è stata dedicata alla ricostruzione del linguaggio peculiare che emerge dalle 164 interviste base di questa ricerca. La domanda di ricerca che ha gui- dato l’indagine è stata: al netto della costruzione dello strumento di rilevazione e della conduzione delle interviste, esistono differenze significative rispetto ai lessici usati dagli intervistati? Ma, soprattutto, quali sono i concetti che carat- terizzano ciascuna categoria sociodemografica afferente allo studio?
2020
9788891787965
Generazioni e religiosità: riflessioni a partire dai lessici peculiari / Cocorullo, Augusto. - (2020), pp. 40-58.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cocorullo_2020_Punziano.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Capitolo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/922845
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact