Nel capitolo sono presentati i primi risultati di una ricerca realizzata presso la sede dell’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna per la Campania (Uiepe), mediante un Monitoraggio della totalità dei programmi di Map seguiti dall’Uiepe di Napoli dal 2014 fino al 2018. Le informazioni sono state reperite attraverso la consultazione delle schede informatiche inserite nell’applicativo informatico “Pegaso”, predisposto dal Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità per tutti gli Uepe d’Italia2. Obiettivo generale della ricerca è analizzare l’andamento quantitativo della misura sul territorio della provincia di Napoli. contestualmente tipizzare il profilo dei beneficiari in base: alle principali caratteristiche socio-anagrafiche, alla nazionalità, alla condizione occupazionale, alla tipologia dei reati, alla durata della Map. Attraverso la tipizzazione si vuole verificare, in primo luogo, se le finalità deflattive della Map, in un contesto come quello napoletano, siano state perseguite dalle parti, in maniera intenzionale o non intenzionale, “selezionando” i beneficiari in base al reato e allo status sociale. In secondo luogo, osservare se, come accade di sovente in seguito all’introduzione di nuove misure di probation, da questa prima fase di applicazione della Map si possano scorgere i rischi del net widening.

Misure di probation: tra propositi deflattivi e nuove forme di controllo sociale / Procaccini, Andrea. - unico:(2020), pp. 81-110.

Misure di probation: tra propositi deflattivi e nuove forme di controllo sociale

Andrea Procaccini
2020

Abstract

Nel capitolo sono presentati i primi risultati di una ricerca realizzata presso la sede dell’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna per la Campania (Uiepe), mediante un Monitoraggio della totalità dei programmi di Map seguiti dall’Uiepe di Napoli dal 2014 fino al 2018. Le informazioni sono state reperite attraverso la consultazione delle schede informatiche inserite nell’applicativo informatico “Pegaso”, predisposto dal Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità per tutti gli Uepe d’Italia2. Obiettivo generale della ricerca è analizzare l’andamento quantitativo della misura sul territorio della provincia di Napoli. contestualmente tipizzare il profilo dei beneficiari in base: alle principali caratteristiche socio-anagrafiche, alla nazionalità, alla condizione occupazionale, alla tipologia dei reati, alla durata della Map. Attraverso la tipizzazione si vuole verificare, in primo luogo, se le finalità deflattive della Map, in un contesto come quello napoletano, siano state perseguite dalle parti, in maniera intenzionale o non intenzionale, “selezionando” i beneficiari in base al reato e allo status sociale. In secondo luogo, osservare se, come accade di sovente in seguito all’introduzione di nuove misure di probation, da questa prima fase di applicazione della Map si possano scorgere i rischi del net widening.
2020
978-88-6887-096-6
Misure di probation: tra propositi deflattivi e nuove forme di controllo sociale / Procaccini, Andrea. - unico:(2020), pp. 81-110.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
terzo rapporto.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/922608
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact