L'articolo analizza la micro-collezione di quattro canzoni di malmaritata trasmessa dalla sezione francese del canzoniere estense Modena, BEU, α.R.4.4, mettendone in luce le caratteristiche principali a livello di forma e contenuto e alcune problematiche di attribuzione e trasmissione testuale. Ci si sofferma in particolare su una canzone, Dous dames honorees, trasmessa unicamente dal canzoniere, di cui si fornisce anche una nuova edizione provvista per la prima volta di traduzione e commento. Il testo inscena un dialogo fra due donne nel quale la più giovane chiede consiglio su come incontrare l’amante all'insaputa del marito, e la più anziana le suggerisce di condurre una vita monacale per fugare ogni sospetto di infedeltà. Questo assunto riecheggia motivi diffusi nella letteratura cortese occitana e oitanica che vengono puntualmente rintracciati e messi a confronto con la rielaborazione che ne fa l'autore della canzone; viene inoltre fornita una nuova interpretazione di un passo relativo al modo di abbigliarsi più consono per la malmaritata alla luce di altri luoghi simili reperiti in opere liriche e narrative gallo-romanze.

Le chansons de malmariées del canzoniere H, con una nuova edizione di Dous dames honorees (RS 559; L 265,562) / DI LUCA, Paolo. - 4:(2023), pp. 185-203. [10.25430/2724-0975/4]

Le chansons de malmariées del canzoniere H, con una nuova edizione di Dous dames honorees (RS 559; L 265,562)

paolo di luca
2023

Abstract

L'articolo analizza la micro-collezione di quattro canzoni di malmaritata trasmessa dalla sezione francese del canzoniere estense Modena, BEU, α.R.4.4, mettendone in luce le caratteristiche principali a livello di forma e contenuto e alcune problematiche di attribuzione e trasmissione testuale. Ci si sofferma in particolare su una canzone, Dous dames honorees, trasmessa unicamente dal canzoniere, di cui si fornisce anche una nuova edizione provvista per la prima volta di traduzione e commento. Il testo inscena un dialogo fra due donne nel quale la più giovane chiede consiglio su come incontrare l’amante all'insaputa del marito, e la più anziana le suggerisce di condurre una vita monacale per fugare ogni sospetto di infedeltà. Questo assunto riecheggia motivi diffusi nella letteratura cortese occitana e oitanica che vengono puntualmente rintracciati e messi a confronto con la rielaborazione che ne fa l'autore della canzone; viene inoltre fornita una nuova interpretazione di un passo relativo al modo di abbigliarsi più consono per la malmaritata alla luce di altri luoghi simili reperiti in opere liriche e narrative gallo-romanze.
2023
978-88-86326-01-8
Le chansons de malmariées del canzoniere H, con una nuova edizione di Dous dames honorees (RS 559; L 265,562) / DI LUCA, Paolo. - 4:(2023), pp. 185-203. [10.25430/2724-0975/4]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Di Luca, Le chansons de malmariees.pdf

accesso aperto

Descrizione: LE CHANSONS DE MALMARIÉES DEL CANZONIERE H, CON UNA NUOVA EDIZIONE DI DOUS DAMES HONOREES (RS 559; L 265,562)
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 157.5 kB
Formato Adobe PDF
157.5 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/919145
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact