Premesse alcune considerazioni sulla genesi e sulle interpretazioni dell'art. 116, comma 3, Cost., la relazione intende rispondere a una serie di domande. La clausola di differenziazione è volta a introdurre un generale principio di asimmetria nel nostro ordinamento ? Posto che le Regioni speciali dimostrano la preesistenza dell’asimmetria de jure, perché la differenziazione è più disturbante della specialità? è vero che le asimmetrie de jure sono, di per sé sole, foriere di diseguaglianze tra cittadini? È possibile una lettura del regionalismo differenziato volta a bilanciare i principi di autonomia (differenziata) ed eguaglianza, talora presentati nel discorso pubblico come dei veri e propri antonimi? Quale ruolo ha lo Stato centrale in questo processo? Come è, cioè, possibile, recuperare il suo ruolo di garante dell’unità senza che ciò si converta inevitabilmente in centralismo delle competenze? Quale interpretazione dell’art. 116, comma 3, è possibile senza deprimere il ruolo delle assemblee deliberative (Parlamento e Consigli regionali) scongiurando il rischio che la differenziazione regionale diventi un opaco affare tra Esecutivi? A che punto è l’avanzamento sulla differenziazione? C’è un disegno, una direzione, anche solo una linea tendenziale che si intende imprimere al regionalismo italiano o tutto è lasciato alle congiunture, agli umori del momento?

Il regionalismo differenziato alla prova dei principi costituzionali / Parisi, Stefania. - (2022). (Intervento presentato al convegno Autonomia speciale e regionalismo italiano - sessione "La via dell'ulteriore differenziazione" tenutosi a Trento - Università degli Studi di Trento nel 17- 19 marzo 2022 (relazione tenuta il 18 marzo 2022)).

Il regionalismo differenziato alla prova dei principi costituzionali

Stefania Parisi
2022

Abstract

Premesse alcune considerazioni sulla genesi e sulle interpretazioni dell'art. 116, comma 3, Cost., la relazione intende rispondere a una serie di domande. La clausola di differenziazione è volta a introdurre un generale principio di asimmetria nel nostro ordinamento ? Posto che le Regioni speciali dimostrano la preesistenza dell’asimmetria de jure, perché la differenziazione è più disturbante della specialità? è vero che le asimmetrie de jure sono, di per sé sole, foriere di diseguaglianze tra cittadini? È possibile una lettura del regionalismo differenziato volta a bilanciare i principi di autonomia (differenziata) ed eguaglianza, talora presentati nel discorso pubblico come dei veri e propri antonimi? Quale ruolo ha lo Stato centrale in questo processo? Come è, cioè, possibile, recuperare il suo ruolo di garante dell’unità senza che ciò si converta inevitabilmente in centralismo delle competenze? Quale interpretazione dell’art. 116, comma 3, è possibile senza deprimere il ruolo delle assemblee deliberative (Parlamento e Consigli regionali) scongiurando il rischio che la differenziazione regionale diventi un opaco affare tra Esecutivi? A che punto è l’avanzamento sulla differenziazione? C’è un disegno, una direzione, anche solo una linea tendenziale che si intende imprimere al regionalismo italiano o tutto è lasciato alle congiunture, agli umori del momento?
2022
Il regionalismo differenziato alla prova dei principi costituzionali / Parisi, Stefania. - (2022). (Intervento presentato al convegno Autonomia speciale e regionalismo italiano - sessione "La via dell'ulteriore differenziazione" tenutosi a Trento - Università degli Studi di Trento nel 17- 19 marzo 2022 (relazione tenuta il 18 marzo 2022)).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1. TRENTO AutonomieSpeciali_30x70 (2).pdf

accesso aperto

Descrizione: Locandina
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 3.12 MB
Formato Adobe PDF
3.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/911034
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact