Collaboratore, nei primi anni Ottanta, della rivista «Eupalino. Cultura della città e della casa» e studioso del maggior letterato-architetto del Novecento europeo, Paul Valéry, Valerio Magrelli rappresenta un caso di studio particolarmente interessante per chi intenda affrontare il tema delle affinità strutturali tra letteratura e architettura nell'Italia di oggi. Tanto nei suoi versi, sin dall'esordio di Ora serrata retinae (1980), che nelle prose – si pensi in particolare a Nel condominio di carne (2003) – il poeta romano non solo dimostra una costante riflessione su questioni architettoniche ma individua precise analogie tra corpi e spazi abitativi, interrogandosi sulle trasformazioni identitarie che questi sollecitano, solo che si pensi alla sezione "La forma della casa" nella raccolta "Nature e venature" (1987). Inoltre, la stessa concezione ed elaborazione dei testi dimostra in più casi di modellarsi plasticamente in dialogo con la prassi progettuale del proprio tempo. L'opera di Magrelli così come si è andata affermando negli ultimi trentacinque anni offre dunque un esempio attualissimo di riflessione sul problema della forma a un triplice livello, individuale (la forma-corpo), sociale (la forma-edificio) e testuale (la forma-poesia; la forma-narrazione), sollecitando un dialogo attivo tra queste tre dimensioni e un loro complessivo ripensamento. Un tema peraltro, questo della casa-corpo, che trova evidenti riscontri anche in molte esperienze dell'arte contemporanea (da Louise Bourgeois a Kiki Smith, da Mona Hathoum a Maurizio Cattelan) e in scrittori cari a Magrelli come il Ballard di "Il condominio". Il saggio affronta questi temi in un attraversamento dell'opera del poeta. Completa la pubblicazione l'intervista inedita dal titolo "Con Orfeo e con Anfione"

Forma della casa, forma del corpo, forma del testo. Magrelli nel ʻcondominio di carneʼ / Donati, Riccardo. - 539:(2019), pp. 265-278.

Forma della casa, forma del corpo, forma del testo. Magrelli nel ʻcondominio di carneʼ

Riccardo Donati
2019

Abstract

Collaboratore, nei primi anni Ottanta, della rivista «Eupalino. Cultura della città e della casa» e studioso del maggior letterato-architetto del Novecento europeo, Paul Valéry, Valerio Magrelli rappresenta un caso di studio particolarmente interessante per chi intenda affrontare il tema delle affinità strutturali tra letteratura e architettura nell'Italia di oggi. Tanto nei suoi versi, sin dall'esordio di Ora serrata retinae (1980), che nelle prose – si pensi in particolare a Nel condominio di carne (2003) – il poeta romano non solo dimostra una costante riflessione su questioni architettoniche ma individua precise analogie tra corpi e spazi abitativi, interrogandosi sulle trasformazioni identitarie che questi sollecitano, solo che si pensi alla sezione "La forma della casa" nella raccolta "Nature e venature" (1987). Inoltre, la stessa concezione ed elaborazione dei testi dimostra in più casi di modellarsi plasticamente in dialogo con la prassi progettuale del proprio tempo. L'opera di Magrelli così come si è andata affermando negli ultimi trentacinque anni offre dunque un esempio attualissimo di riflessione sul problema della forma a un triplice livello, individuale (la forma-corpo), sociale (la forma-edificio) e testuale (la forma-poesia; la forma-narrazione), sollecitando un dialogo attivo tra queste tre dimensioni e un loro complessivo ripensamento. Un tema peraltro, questo della casa-corpo, che trova evidenti riscontri anche in molte esperienze dell'arte contemporanea (da Louise Bourgeois a Kiki Smith, da Mona Hathoum a Maurizio Cattelan) e in scrittori cari a Magrelli come il Ballard di "Il condominio". Il saggio affronta questi temi in un attraversamento dell'opera del poeta. Completa la pubblicazione l'intervista inedita dal titolo "Con Orfeo e con Anfione"
2019
9788857556529
Forma della casa, forma del corpo, forma del testo. Magrelli nel ʻcondominio di carneʼ / Donati, Riccardo. - 539:(2019), pp. 265-278.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Donati - Archiletture.pdf

non disponibili

Dimensione 579.74 kB
Formato Adobe PDF
579.74 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/901482
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact