Il saggio rinnova l'interesse per un tema al quale Alberto Marradi, autore del volume, ha dedicato ampia attenzione. Ci si riferisce al tema degli strumenti concettuali che la metodologia delle scienze sociali ha ereditato dalla matematica, dal diritto, dalla statistica, dalla fisica elementare e della dilatazione semantica subita da alcuni di questi termini attribuibile, secondo lo studioso, al complesso di inferiorità di cui gli scienziati sociali soffrono nei confronti delle scienze fisiche. Di contro, il contributo ripropone nella forma del sillogismo, le ragioni secondo cui il rigore scientifico e la chiarezza concettuale esigono che si prescinda dal ricorso ad alcuni termini feticcio, talvolta, impropriamente usati.
Un ejercicio de desarraigo del silogismo cientificista: la aproximación no-estándar / Vatrella, S. - (2015), pp. 279-282.
Un ejercicio de desarraigo del silogismo cientificista: la aproximación no-estándar
Vatrella S
2015
Abstract
Il saggio rinnova l'interesse per un tema al quale Alberto Marradi, autore del volume, ha dedicato ampia attenzione. Ci si riferisce al tema degli strumenti concettuali che la metodologia delle scienze sociali ha ereditato dalla matematica, dal diritto, dalla statistica, dalla fisica elementare e della dilatazione semantica subita da alcuni di questi termini attribuibile, secondo lo studioso, al complesso di inferiorità di cui gli scienziati sociali soffrono nei confronti delle scienze fisiche. Di contro, il contributo ripropone nella forma del sillogismo, le ragioni secondo cui il rigore scientifico e la chiarezza concettuale esigono che si prescinda dal ricorso ad alcuni termini feticcio, talvolta, impropriamente usati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
un simposio a distancia.pdf
non disponibili
Dimensione
4.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.