Riassunto: Il presente saggio tratta del canto antifonale O eterne Deus composto da Hildegard von Bingen e inserito nella sua raccolta liturgica intitolata Symphonia armonie celestium revelationum. Il testo critico del canto è preceduto da un’analisi della sua tradizione manoscritta e seguito da una traduzione originale in italiano; è fornito anche di una guida analitica alla sua interpretazione, che include osservazioni sui suoi principali fattori strutturali, retorici, linguistici e ipotestuali. La guida all’interpretazione del canto è necessaria per un primo concreto approccio alla complessa stratificazione dei significati propria della poesia di Hildegard, che fa un uso molto ampio di simboli, tropi ed allusioni alla tradizione biblica e patristica. L’immaginazione mistica di Hildegard sembra essere uno strumento di codificazione per un sistema di comunicazione molto complesso e disposto su molteplici livelli di significato. Abstract: This essay deals with the song O eterne Deus composed by Hildegard von Bingen and inserted in her lyturgical cycle called Symphonia armonie celestium revelationum. The song’s critical text is preceded by an analysis of its manuscript tradition and followed by an original translation in Italian; it is provided also with an analytical guide to its interpretation, that includes remarks on its main structural, rhetorical, linguistic and hypotextual factors. The guide to the interpretation of the song is necessary to a first reliable approach to the complex stratification of the meanings of Hildegard’s poetry, that makes a very ample use of symbols, tropes and references to biblical and patristic tradition. Hildegard’s mystical imagination seems to be an encoding instrument for a very complex communication system disposed on manifold levels of meaning.

La Chiesa come corpo cosmico del Cristo fra eternità e temporalità nell’antifona 'O eterne Deus' di Hildegard von Bingen / Germano, Giuseppe. - unico:(2022), pp. 79-105.

La Chiesa come corpo cosmico del Cristo fra eternità e temporalità nell’antifona 'O eterne Deus' di Hildegard von Bingen

Giuseppe Germano
2022

Abstract

Riassunto: Il presente saggio tratta del canto antifonale O eterne Deus composto da Hildegard von Bingen e inserito nella sua raccolta liturgica intitolata Symphonia armonie celestium revelationum. Il testo critico del canto è preceduto da un’analisi della sua tradizione manoscritta e seguito da una traduzione originale in italiano; è fornito anche di una guida analitica alla sua interpretazione, che include osservazioni sui suoi principali fattori strutturali, retorici, linguistici e ipotestuali. La guida all’interpretazione del canto è necessaria per un primo concreto approccio alla complessa stratificazione dei significati propria della poesia di Hildegard, che fa un uso molto ampio di simboli, tropi ed allusioni alla tradizione biblica e patristica. L’immaginazione mistica di Hildegard sembra essere uno strumento di codificazione per un sistema di comunicazione molto complesso e disposto su molteplici livelli di significato. Abstract: This essay deals with the song O eterne Deus composed by Hildegard von Bingen and inserted in her lyturgical cycle called Symphonia armonie celestium revelationum. The song’s critical text is preceded by an analysis of its manuscript tradition and followed by an original translation in Italian; it is provided also with an analytical guide to its interpretation, that includes remarks on its main structural, rhetorical, linguistic and hypotextual factors. The guide to the interpretation of the song is necessary to a first reliable approach to the complex stratification of the meanings of Hildegard’s poetry, that makes a very ample use of symbols, tropes and references to biblical and patristic tradition. Hildegard’s mystical imagination seems to be an encoding instrument for a very complex communication system disposed on manifold levels of meaning.
2022
978-88-87852-57-8
La Chiesa come corpo cosmico del Cristo fra eternità e temporalità nell’antifona 'O eterne Deus' di Hildegard von Bingen / Germano, Giuseppe. - unico:(2022), pp. 79-105.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/893826
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact