il diritto all’equo processo implica che una lite debba essere esaminata da un giudice indipendente e imparziale. Nel contesto di ogni procedimento giudiziario la Convenzione richiede sia l’assenza di legami oggettivi tra il giudice (o l’arbitro) ed altri attori pubblici o con le parti coinvolte nel procedimento, sia la mancanza di una predisposizione soggettiva verso una delle parti o rispetto alla controversia. L’obiettivo dell'intervento è stato pertanto quello di “ricostruire” gli standards di indipendenza e di imparzialità richiesti dalla Corte e precisati dalla propria giurisprudenza, e poi valutarne l’applicazione ai procedimenti arbitrali, i quali hanno notoriamente proprie specificità rispetto ai procedimenti giudiziari. Per questa ultima sezione, è stato preso in esame il caso BEG c. Italia, che ha appunto affrontato il tema dell’imparzialità degli arbitri

Il controllo della Corte europea sul rispetto dell'equo processo nei procedimenti arbitrali / Pauciulo, Domenico. - (2022). (Intervento presentato al convegno L'arbitrato e i procedimenti innanzi alla CEDU tenutosi a Online Webinar della Corte europea di arbitrato e mediazione nel 7.7.2022).

Il controllo della Corte europea sul rispetto dell'equo processo nei procedimenti arbitrali

Domenico Pauciulo
2022

Abstract

il diritto all’equo processo implica che una lite debba essere esaminata da un giudice indipendente e imparziale. Nel contesto di ogni procedimento giudiziario la Convenzione richiede sia l’assenza di legami oggettivi tra il giudice (o l’arbitro) ed altri attori pubblici o con le parti coinvolte nel procedimento, sia la mancanza di una predisposizione soggettiva verso una delle parti o rispetto alla controversia. L’obiettivo dell'intervento è stato pertanto quello di “ricostruire” gli standards di indipendenza e di imparzialità richiesti dalla Corte e precisati dalla propria giurisprudenza, e poi valutarne l’applicazione ai procedimenti arbitrali, i quali hanno notoriamente proprie specificità rispetto ai procedimenti giudiziari. Per questa ultima sezione, è stato preso in esame il caso BEG c. Italia, che ha appunto affrontato il tema dell’imparzialità degli arbitri
2022
Il controllo della Corte europea sul rispetto dell'equo processo nei procedimenti arbitrali / Pauciulo, Domenico. - (2022). (Intervento presentato al convegno L'arbitrato e i procedimenti innanzi alla CEDU tenutosi a Online Webinar della Corte europea di arbitrato e mediazione nel 7.7.2022).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L_arbitrato_e_i_procedimenti_innanzi_la_CEDU_1657090138.pdf

accesso aperto

Descrizione: Locandina dell'incontro
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Non specificato
Dimensione 142.23 kB
Formato Adobe PDF
142.23 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/890484
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact