La rinnovata centralità dell’intervento pubblico nell’economia a seguito dell’emergenza pandemica da Covid-19, richiede una ridefinizione delle politiche in materia di aiuti di Stato e, più in generale, la definizione di un quadro finalistico della concorrenza ispirato ad obiettivi comuni di innovazione e crescita sostenibile. L’indagine è suddivisa in due parti tese, la prima, a ricostruire il quadro storico e normativo in relazione alla dinamica evolutiva recente della disciplina degli aiuti di Stato e della gestione delle crisi a livello europeo e, la seconda, ad individuare gli effetti diretti del nuovo paradigma normativo, evidenziando in special modo la necessità di privilegiare una lettura comunque costituzionalmente orientata verso il perseguimento di fini sociali delle norme in materia di concorrenza.
Il riconoscimento di uno scopo «sociale» dell’intervento pubblico nell’ottica degli aiuti di Stato
SCIPIONE Luigi
2022
Abstract
La rinnovata centralità dell’intervento pubblico nell’economia a seguito dell’emergenza pandemica da Covid-19, richiede una ridefinizione delle politiche in materia di aiuti di Stato e, più in generale, la definizione di un quadro finalistico della concorrenza ispirato ad obiettivi comuni di innovazione e crescita sostenibile. L’indagine è suddivisa in due parti tese, la prima, a ricostruire il quadro storico e normativo in relazione alla dinamica evolutiva recente della disciplina degli aiuti di Stato e della gestione delle crisi a livello europeo e, la seconda, ad individuare gli effetti diretti del nuovo paradigma normativo, evidenziando in special modo la necessità di privilegiare una lettura comunque costituzionalmente orientata verso il perseguimento di fini sociali delle norme in materia di concorrenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.