Il tema dell’amministrazione digitale richiede un dialogo costruttivo intorno alla delicata questione dell’incidenza delle nuove tecnologie e del loro potere pubblico nella “società delle piattaforme”, un potere che non si limita più soltanto al mercato ma investe più in generale i diritti civili, sociali, politici. Dunque, occorre individuare il tipo di approccio da adottare per la realizzazione di un’amministrazione più digitale e più efficiente. In questa direzione acquista preminenza il problema dei controlli. Controlli plurimi e diffusi nonchè strumenti plurimi ed efficaci sia di natura normativa, nella prospettiva di regolazione progressiva e graduale del potere di fatto delle piattaforme, sia di natura tecnologica rispetto ai quali esigenza prioritaria è da ascrivere alla questione della formazione. Una formazione per un uso consapevole della tecnologia e quindi per la creazione di un pensiero critico allo scopo di aumentare la sensibilità dei fruitori dei servizi digitali al riconoscimento del suo impiego distorto.

Introduzione al Convegno internazionale "L'amministrazione Digitale. Quotidiana efficienza e intelligenza delle scelte" / Perlingieri, Carolina. - (2022). (Intervento presentato al convegno "L'amministrazione Digitale. Quotidiana efficienza e intelligenza delle scelte" tenutosi a Università degli Studi di Napoli "Federico II" nel 9 maggio 2022).

Introduzione al Convegno internazionale "L'amministrazione Digitale. Quotidiana efficienza e intelligenza delle scelte"

Carolina Perlingieri
2022

Abstract

Il tema dell’amministrazione digitale richiede un dialogo costruttivo intorno alla delicata questione dell’incidenza delle nuove tecnologie e del loro potere pubblico nella “società delle piattaforme”, un potere che non si limita più soltanto al mercato ma investe più in generale i diritti civili, sociali, politici. Dunque, occorre individuare il tipo di approccio da adottare per la realizzazione di un’amministrazione più digitale e più efficiente. In questa direzione acquista preminenza il problema dei controlli. Controlli plurimi e diffusi nonchè strumenti plurimi ed efficaci sia di natura normativa, nella prospettiva di regolazione progressiva e graduale del potere di fatto delle piattaforme, sia di natura tecnologica rispetto ai quali esigenza prioritaria è da ascrivere alla questione della formazione. Una formazione per un uso consapevole della tecnologia e quindi per la creazione di un pensiero critico allo scopo di aumentare la sensibilità dei fruitori dei servizi digitali al riconoscimento del suo impiego distorto.
2022
Introduzione al Convegno internazionale "L'amministrazione Digitale. Quotidiana efficienza e intelligenza delle scelte" / Perlingieri, Carolina. - (2022). (Intervento presentato al convegno "L'amministrazione Digitale. Quotidiana efficienza e intelligenza delle scelte" tenutosi a Università degli Studi di Napoli "Federico II" nel 9 maggio 2022).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/884654
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact