Il nuovo meccanismo di condizionalità è apparso sin da subito più incisivo, almeno in via astratta, dal punto di vista complessivo della tutela garantita, ma ha sollevato numerosi dubbi sulla sua compatibilità con i Trattati, trattandosi di uno strumento che si fonda sulla rilettura dell’acquis dell’Unione nel tentativo di valorizzare l’effetto utile dell’art. 2 TUE, indebolito, come noto, dall’inefficacia della procedura di sospensione ex art. 7 TUE. Suddette perplessità - e non solo - hanno spinto Polonia e Ungheria a introdurre parallelamente dinanzi alla Corte due ricorsi in annullamento al fine di ottenere, ognuno per i propri profili, la dichiarazione di illegittimità del regolamento. Il giudice dell’Unione era dunque atteso da una decisione senz’altro complessa, le cui premesse ne anticipavano, a prescindere dall’esito, l’enorme rilevanza futura. Con le due pronunce “gemelle” del 16 febbraio 2022, la Corte ha confermato la compatibilità del regolamento condizionalità con i Trattati, respingendo integralmente i ricorsi presentati dalle due ricorrenti.

Le sentenze della seduta plenaria della Corte sulla legittimità del regolamento condizionalità / Circolo, Andrea. - (2022). (Intervento presentato al convegno L’Europa come Comunità di diritto: il contributo italo-tedesco all’integrazione europea tenutosi a Università degli Studi di Napoli Federico II, Aula Pessina nel 2 maggio 2022).

Le sentenze della seduta plenaria della Corte sulla legittimità del regolamento condizionalità

circolo
2022

Abstract

Il nuovo meccanismo di condizionalità è apparso sin da subito più incisivo, almeno in via astratta, dal punto di vista complessivo della tutela garantita, ma ha sollevato numerosi dubbi sulla sua compatibilità con i Trattati, trattandosi di uno strumento che si fonda sulla rilettura dell’acquis dell’Unione nel tentativo di valorizzare l’effetto utile dell’art. 2 TUE, indebolito, come noto, dall’inefficacia della procedura di sospensione ex art. 7 TUE. Suddette perplessità - e non solo - hanno spinto Polonia e Ungheria a introdurre parallelamente dinanzi alla Corte due ricorsi in annullamento al fine di ottenere, ognuno per i propri profili, la dichiarazione di illegittimità del regolamento. Il giudice dell’Unione era dunque atteso da una decisione senz’altro complessa, le cui premesse ne anticipavano, a prescindere dall’esito, l’enorme rilevanza futura. Con le due pronunce “gemelle” del 16 febbraio 2022, la Corte ha confermato la compatibilità del regolamento condizionalità con i Trattati, respingendo integralmente i ricorsi presentati dalle due ricorrenti.
2022
Le sentenze della seduta plenaria della Corte sulla legittimità del regolamento condizionalità / Circolo, Andrea. - (2022). (Intervento presentato al convegno L’Europa come Comunità di diritto: il contributo italo-tedesco all’integrazione europea tenutosi a Università degli Studi di Napoli Federico II, Aula Pessina nel 2 maggio 2022).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2 maggio UNINA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 335.4 kB
Formato Adobe PDF
335.4 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/884032
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact