La tesi, realizzata nell'ambito di un dottorato in co-tutela tra l'Università di Napoli Federico II e l'Università di Poitiers, analizza le disuguaglianze di classe presenti nell'istruzione terziaria in una prospettiva comparativa Italia - Francia. Sulla base di una ricerca qualitativa che ha visto il coinvolgimento di 50 studenti universitari di Napoli e di Poitiers, il lavoro di tesi mostra che, nonostante le differenze tra i sistemi di istruzione, in entrambi i contesti presi in esame esistono fenomeni la disuguaglianza. Il lavoro mostra altresì che oggigiorno la disuguaglianza non si esprime tanto in un diverso accesso agli studi universitari quanto nel diverso modo in cui i giovani di diversa estrazione sociale vivono l'esperienza universitaria e nei diversi significati che vi attribuiscono.
I giovani di classe popolare nell'istruzione terziaria tra continuità e mutamento. Un confronto tra Italia e Francia / Spanò, Antonella. - (2021).
I giovani di classe popolare nell'istruzione terziaria tra continuità e mutamento. Un confronto tra Italia e Francia
Spanò AntonellaSupervision
2021
Abstract
La tesi, realizzata nell'ambito di un dottorato in co-tutela tra l'Università di Napoli Federico II e l'Università di Poitiers, analizza le disuguaglianze di classe presenti nell'istruzione terziaria in una prospettiva comparativa Italia - Francia. Sulla base di una ricerca qualitativa che ha visto il coinvolgimento di 50 studenti universitari di Napoli e di Poitiers, il lavoro di tesi mostra che, nonostante le differenze tra i sistemi di istruzione, in entrambi i contesti presi in esame esistono fenomeni la disuguaglianza. Il lavoro mostra altresì che oggigiorno la disuguaglianza non si esprime tanto in un diverso accesso agli studi universitari quanto nel diverso modo in cui i giovani di diversa estrazione sociale vivono l'esperienza universitaria e nei diversi significati che vi attribuiscono.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.