La relazione si è incentrata sull'introduzione da parte del legislatore comunitario delle due configurazioni di sistema (AUC e CER) che possono svolgere un ruolo fondamentale nell’accelerazione del processo di transizione energetica volto a raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, le linee strategiche definite nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima e la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Comunità di energia rinnovabile ed incentivazione tariffaria / DE MAIO, Gabriella. - (2021). (Intervento presentato al convegno La transizione energetica e le opportunità del PNRR: Superbonus, mobilità sostenibile e comunità energetiche tenutosi a Sassari nel 23 settembre 2021).

Comunità di energia rinnovabile ed incentivazione tariffaria

Gabriella De Maio
2021

Abstract

La relazione si è incentrata sull'introduzione da parte del legislatore comunitario delle due configurazioni di sistema (AUC e CER) che possono svolgere un ruolo fondamentale nell’accelerazione del processo di transizione energetica volto a raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, le linee strategiche definite nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima e la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
2021
Comunità di energia rinnovabile ed incentivazione tariffaria / DE MAIO, Gabriella. - (2021). (Intervento presentato al convegno La transizione energetica e le opportunità del PNRR: Superbonus, mobilità sostenibile e comunità energetiche tenutosi a Sassari nel 23 settembre 2021).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/875276
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact