Sebbene il principio di non discriminazione trovi formale enucleazione nelle diverse Carte federali, lo stesso pare essere assoggettato alle dinamiche dettate dalla convivenza, nel mondo dello sport, di diverse fedi religiose ciascuna delle quali rivendica il proprio spazio mettendo in discussione la tipicità ed aconfessionalità proprie dell’ordinamento sportivo. L’assenza di tutela, alla quale si è assistito in occasione di diverse manifestazioni sportive, tra le quali l’espulsione della squadra femminile di pallacanestro del Qatar dai Giochi Asiatici 2014 in ragione del previsto divieto di utilizzare i copricapo , deve considerarsi indubbiamente una forma di discriminazione in cui l’appartenenza religiosa integra causa ostativa al libero ed eguale esercizio dello sport. Ne consegue che, al fine di assicurare quello che è un diritto dell’uomo, quale appunto il diritto allo sport, le organizzazioni sportive non possono non tenere in debita considerazione le implicazioni che l’esercizio della disciplina agonistica parte dell’atleta-fedele necessariamente comporta. In tale prospettiva, la vigente normativa antidiscriminatoria predispone i mezzi attraverso cui il lavoratore sportivo, al pari di ogni altro lavoratore subordinato, può espletare la propria prestazione nel pieno rispetto della rispettiva identità religiosa.

Il principio di non discriminazione religiosa nel rapporto di lavoro sportivo / Gagliardi, Caterina. - (2016). (Intervento presentato al convegno Il principio di non discriminazione tenutosi a Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli Federico II nel 15 marzo 2016).

Il principio di non discriminazione religiosa nel rapporto di lavoro sportivo

Caterina Gagliardi
2016

Abstract

Sebbene il principio di non discriminazione trovi formale enucleazione nelle diverse Carte federali, lo stesso pare essere assoggettato alle dinamiche dettate dalla convivenza, nel mondo dello sport, di diverse fedi religiose ciascuna delle quali rivendica il proprio spazio mettendo in discussione la tipicità ed aconfessionalità proprie dell’ordinamento sportivo. L’assenza di tutela, alla quale si è assistito in occasione di diverse manifestazioni sportive, tra le quali l’espulsione della squadra femminile di pallacanestro del Qatar dai Giochi Asiatici 2014 in ragione del previsto divieto di utilizzare i copricapo , deve considerarsi indubbiamente una forma di discriminazione in cui l’appartenenza religiosa integra causa ostativa al libero ed eguale esercizio dello sport. Ne consegue che, al fine di assicurare quello che è un diritto dell’uomo, quale appunto il diritto allo sport, le organizzazioni sportive non possono non tenere in debita considerazione le implicazioni che l’esercizio della disciplina agonistica parte dell’atleta-fedele necessariamente comporta. In tale prospettiva, la vigente normativa antidiscriminatoria predispone i mezzi attraverso cui il lavoratore sportivo, al pari di ogni altro lavoratore subordinato, può espletare la propria prestazione nel pieno rispetto della rispettiva identità religiosa.
2016
Il principio di non discriminazione religiosa nel rapporto di lavoro sportivo / Gagliardi, Caterina. - (2016). (Intervento presentato al convegno Il principio di non discriminazione tenutosi a Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli Federico II nel 15 marzo 2016).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/875009
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact