L'uso dell'IA sfida le categorie consuete della democrazia. L'intervento evidenzia il ruolo chiave delle nuove tecoìnologie nella manipolazione del consesso e le difficoltà del mondo giuridico di fronteggiare i nuovi pericoli che la rapida trasfromazione teconologica sta comportando.

La tirannia degli algoritmi e la libertà di manifestazione del pensiero: le stato dell’arte e le prospettive future / Abbondante, Fulvia. - (2019). (Intervento presentato al convegno LE NUOVE TECNOLOGIE E IL FUTURO DEL DIRITTO PUBBLICO” tenutosi a Firenze università degli Studi nel 22- 23/11/2019).

La tirannia degli algoritmi e la libertà di manifestazione del pensiero: le stato dell’arte e le prospettive future

Fulvia Abbondante
2019

Abstract

L'uso dell'IA sfida le categorie consuete della democrazia. L'intervento evidenzia il ruolo chiave delle nuove tecoìnologie nella manipolazione del consesso e le difficoltà del mondo giuridico di fronteggiare i nuovi pericoli che la rapida trasfromazione teconologica sta comportando.
2019
La tirannia degli algoritmi e la libertà di manifestazione del pensiero: le stato dell’arte e le prospettive future / Abbondante, Fulvia. - (2019). (Intervento presentato al convegno LE NUOVE TECNOLOGIE E IL FUTURO DEL DIRITTO PUBBLICO” tenutosi a Firenze università degli Studi nel 22- 23/11/2019).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/873820
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact