Giovanni Pontano esprime una raffinata maestria poetica nella rappresentazione spontanea e disinvolta della bellezza muliebre e in tale ambito non manca di soffermarsi sulla nudità delle forme del corpo, ma nella sua poesia si distinguono almeno due tipologie di rappresentazione del nudo: l’una appartiene alla sfera del gioco erotico puro e privo di ogni implicazione moralistica, mentre l’altra, che è in particolare l’oggetto del presente studio, ha una chiara matrice etica e si colloca nel mondo degli affetti familiari, così come sono proposti nella raccolta elegiaca del De amore coniugali. Qui, infatti, le immagini del nudo sono utilizzate per evocare i valori della sobrietà e della compostezza a tutela della pudicizia, oppure per sancire la legittimità dell’abbandono di ogni remora solo all’interno di una relazione d’amore suggellata dalla fusione delle anime, ma anche per evocare la dimensione dell’abbondanza e del nutrimento di cui il corpo femminile si fa metafora in nome della sua funzione materna. Così, tale dimensione, per così dire, etica della rappresentazione del nudo nella poesia familiare del Pontano segna, fra le molte sperimentazioni attuate dal poeta nella sua produzione, un altro tratto di originalità ed interesse straordinari.

Il nudo tra ethos familiare ed eros coniugale nella poesia di Giovanni Pontano / Germano, Giuseppe. - unico:(2022), pp. 145-156.

Il nudo tra ethos familiare ed eros coniugale nella poesia di Giovanni Pontano

Giuseppe Germano
2022

Abstract

Giovanni Pontano esprime una raffinata maestria poetica nella rappresentazione spontanea e disinvolta della bellezza muliebre e in tale ambito non manca di soffermarsi sulla nudità delle forme del corpo, ma nella sua poesia si distinguono almeno due tipologie di rappresentazione del nudo: l’una appartiene alla sfera del gioco erotico puro e privo di ogni implicazione moralistica, mentre l’altra, che è in particolare l’oggetto del presente studio, ha una chiara matrice etica e si colloca nel mondo degli affetti familiari, così come sono proposti nella raccolta elegiaca del De amore coniugali. Qui, infatti, le immagini del nudo sono utilizzate per evocare i valori della sobrietà e della compostezza a tutela della pudicizia, oppure per sancire la legittimità dell’abbandono di ogni remora solo all’interno di una relazione d’amore suggellata dalla fusione delle anime, ma anche per evocare la dimensione dell’abbondanza e del nutrimento di cui il corpo femminile si fa metafora in nome della sua funzione materna. Così, tale dimensione, per così dire, etica della rappresentazione del nudo nella poesia familiare del Pontano segna, fra le molte sperimentazioni attuate dal poeta nella sua produzione, un altro tratto di originalità ed interesse straordinari.
2022
978-2-86906-803-2
Il nudo tra ethos familiare ed eros coniugale nella poesia di Giovanni Pontano / Germano, Giuseppe. - unico:(2022), pp. 145-156.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/872701
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact