Nell’ambito del progetto Consens - Latin American Consensus for the Internationalisation of Postgraduate Education - finanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea, che nel contesto attuale comporta l’esigenza di ragionare e proiettare in una dimensione internazionale quanto fatto finora in termini di sviluppo dei curricula basato sulle competenze; sistema dei crediti come meccanismo che facilita il riconoscimento delle attività; assicurazione della qualità dei programmi educativi post-laurea, si è presentato il Progetto Federica. Fin dal 2007 l’Università degli Studi di Napoli Federico II si è affacciata sul web con una piattaforma per la produzione e distribuzione di corsi multimediali ad accesso libero. A distanza di poco più di 10 anni la più antica Università statale d’Europa è oggi anche quella che si è dotata della maggiore piattaforma pubblica di Massive Open Online Courses (da cui l’acronimo ‘Mooc’) del continente e la sesta al mondo. Si è illustrata la logica innovativa che sottende Federica Weblearning, questo il nome dell’importante esperienza dell’Ateneo napoletano, e che vanta un corredo di ben 150 corsi e 5000 lezioni, numeri in continua crescita, relativi alle più importanti discipline universitarie, con una significativa percentuale di lezioni erogate in lingua inglese. Riuscito il tentativo di coniugare didattica tradizionale in aula con percorsi multimediali user friendly.

Il programma FEDERICA, un progetto d’eccellenza e i MOOCs / Masi, Carla. - (2021). (Intervento presentato al convegno Il progetto europeo Consens e l’armonizzazione dei curricula tenutosi a Buenos Aires (Argentina) nel 1.12.21).

Il programma FEDERICA, un progetto d’eccellenza e i MOOCs

Masi Carla
2021

Abstract

Nell’ambito del progetto Consens - Latin American Consensus for the Internationalisation of Postgraduate Education - finanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea, che nel contesto attuale comporta l’esigenza di ragionare e proiettare in una dimensione internazionale quanto fatto finora in termini di sviluppo dei curricula basato sulle competenze; sistema dei crediti come meccanismo che facilita il riconoscimento delle attività; assicurazione della qualità dei programmi educativi post-laurea, si è presentato il Progetto Federica. Fin dal 2007 l’Università degli Studi di Napoli Federico II si è affacciata sul web con una piattaforma per la produzione e distribuzione di corsi multimediali ad accesso libero. A distanza di poco più di 10 anni la più antica Università statale d’Europa è oggi anche quella che si è dotata della maggiore piattaforma pubblica di Massive Open Online Courses (da cui l’acronimo ‘Mooc’) del continente e la sesta al mondo. Si è illustrata la logica innovativa che sottende Federica Weblearning, questo il nome dell’importante esperienza dell’Ateneo napoletano, e che vanta un corredo di ben 150 corsi e 5000 lezioni, numeri in continua crescita, relativi alle più importanti discipline universitarie, con una significativa percentuale di lezioni erogate in lingua inglese. Riuscito il tentativo di coniugare didattica tradizionale in aula con percorsi multimediali user friendly.
2021
Il programma FEDERICA, un progetto d’eccellenza e i MOOCs / Masi, Carla. - (2021). (Intervento presentato al convegno Il progetto europeo Consens e l’armonizzazione dei curricula tenutosi a Buenos Aires (Argentina) nel 1.12.21).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/870349
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact