La relazione intende soffermarsi sulla possibilità di recedere esclusivamente dall’euro alla luce dell’attuale normativa dell’Unione. Invero, i Trattati dell’Unione non contengono alcuna esplicita disposizione che regoli il recesso di uno Stato membro dell’UE dalla moneta unica. L’art. 50 TUE disciplina la possibilità di recedere dall’Unione, non specificando in alcun modo se esso comprenda anche la possibilità di uscire dalla sola Unione economica e monetaria.
L’art. 50 TUE e il recesso dalla moneta unica: un’ipotesi percorribile?
Circolo Andrea
2019
Abstract
La relazione intende soffermarsi sulla possibilità di recedere esclusivamente dall’euro alla luce dell’attuale normativa dell’Unione. Invero, i Trattati dell’Unione non contengono alcuna esplicita disposizione che regoli il recesso di uno Stato membro dell’UE dalla moneta unica. L’art. 50 TUE disciplina la possibilità di recedere dall’Unione, non specificando in alcun modo se esso comprenda anche la possibilità di uscire dalla sola Unione economica e monetaria.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Recesso euro Milano 2019.pdf
accesso aperto
Descrizione: Recesso Milano
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
340.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
340.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.