L’Articolo descrive il ruolo culturale dei matematici durante il “ventennio” e la “fascistizzazione” della matematica, così come è stata definita dagli storici, che avvenne attraverso un controllo minuzioso dei libri di testo e delle attività di ricerca di studiosi e intellettuali, soffermandosi poi su quelle scelte autarchiche del regime che colpirono gravemente la comunità matematica.
La comunità matematica nel ventennio fascista
E. Di Lorenzo
2019
Abstract
L’Articolo descrive il ruolo culturale dei matematici durante il “ventennio” e la “fascistizzazione” della matematica, così come è stata definita dagli storici, che avvenne attraverso un controllo minuzioso dei libri di testo e delle attività di ricerca di studiosi e intellettuali, soffermandosi poi su quelle scelte autarchiche del regime che colpirono gravemente la comunità matematica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.