Da cinque anni l’Osservatorio Consumo Suolo della Campania, un osservatorio indipendente dell’ Inu Campania – su base volontaria - in collaborazione con il Dipartimento di Architettura (DIARC) dell’Università Federico II di Napoli, Legambiente e il Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo (CRCS) sta potando avanti diverse azioni di sensibilizzazione ai temi ambientali e al paesaggio e da circa due anni, grazie al supporto del Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno e all’Associazione “Riscatto Urbano”. ha messo a punto l’app OPS (acronimo di Osservatorio Paesaggio Suolo) allo scopo di educare le generazioni più giovani ad un’osservazione attenta del paesaggio e ad una maggiore cittadinanza attiva. Infatti, in accordo alla Convenzione europea del Paesaggio (2000), compito di un Osservatorio sul Paesaggio non è solo monitorare le trasformazioni urbanistiche attraverso idonei ed efficaci meccanismi di controllo ma anche di generare partecipazione ai temi ambientale e sensibilizzare al paesaggio. Questa attività di sensibilizzazione ha prodotto un dossier divulgativo che porterà alla conoscenza e alla scoperta delle osservazioni degli utenti dell’app e della visione che ricostruiscono “dal basso” del paesaggio campano contribuendo alla creazione di quello che si è voluto qualificare come un progetto di “archivio partecipato” che restituisce una visione articolata e esemplificativa del paesaggio campano che potrebbe essere utile per la Regione Campania nella redazione del Piano Paesaggistico regionale.

Come un app può educare ad un’osservazione attenta del paesaggio: il Dossier dell’Osservatorio Consumo Suolo della Campania / Coppola, Emanuela; Grimaldi, Michele; Musumeci, Roberto. - (2020), pp. 84-91.

Come un app può educare ad un’osservazione attenta del paesaggio: il Dossier dell’Osservatorio Consumo Suolo della Campania

Coppola, Emanuela
;
Musumeci, Roberto
2020

Abstract

Da cinque anni l’Osservatorio Consumo Suolo della Campania, un osservatorio indipendente dell’ Inu Campania – su base volontaria - in collaborazione con il Dipartimento di Architettura (DIARC) dell’Università Federico II di Napoli, Legambiente e il Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo (CRCS) sta potando avanti diverse azioni di sensibilizzazione ai temi ambientali e al paesaggio e da circa due anni, grazie al supporto del Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno e all’Associazione “Riscatto Urbano”. ha messo a punto l’app OPS (acronimo di Osservatorio Paesaggio Suolo) allo scopo di educare le generazioni più giovani ad un’osservazione attenta del paesaggio e ad una maggiore cittadinanza attiva. Infatti, in accordo alla Convenzione europea del Paesaggio (2000), compito di un Osservatorio sul Paesaggio non è solo monitorare le trasformazioni urbanistiche attraverso idonei ed efficaci meccanismi di controllo ma anche di generare partecipazione ai temi ambientale e sensibilizzare al paesaggio. Questa attività di sensibilizzazione ha prodotto un dossier divulgativo che porterà alla conoscenza e alla scoperta delle osservazioni degli utenti dell’app e della visione che ricostruiscono “dal basso” del paesaggio campano contribuendo alla creazione di quello che si è voluto qualificare come un progetto di “archivio partecipato” che restituisce una visione articolata e esemplificativa del paesaggio campano che potrebbe essere utile per la Regione Campania nella redazione del Piano Paesaggistico regionale.
2020
9788899237264
Come un app può educare ad un’osservazione attenta del paesaggio: il Dossier dell’Osservatorio Consumo Suolo della Campania / Coppola, Emanuela; Grimaldi, Michele; Musumeci, Roberto. - (2020), pp. 84-91.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/832474
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact