L’Istat nel corso del 2012 ha avviato un protocollo di ricerca con l’Assessorato alla Scuola e Istruzione del Comune di Napoli per “La collaborazione e l’interscambio di dati finalizzati all’analisi e al monitoraggio degli studenti stranieri nel comune di Napoli”. L’obiettivo del progetto è stato quello di studiare la condizione degli alunni migranti e il loro inserimento nel sistema di istruzione della città di Napoli, al fine di fornire strumenti conoscitivi e informazioni utili per garantire le pari opportunità di accesso al sistema scolastico, nonché per valorizzare i percorsi formativi e per prevenire e contrastare ogni forma di dispersione e abbandono scolastico. All’interno di questo percorso, tra le tante iniziative messe in campo, ha avuto grande rilevanza la progettazione e realizzazione dell’indagine pilota rivolta ai ragazzi stranieri iscritti alle scuole secondarie di primo grado della città di Napoli, condotta nel 2014 (Conti e Quattrociocchi, 2015). L’indagine sperimentale ha permesso, per il Comune di Napoli, di realizzare un importante passo in avanti nella conoscenza del processo di integrazione dei ragazzi stranieri nelle scuole della propria realtà comunale; nel contempo, per l’Istat, è stato un momento fondamentale per sperimentare strumenti, tecniche e modalità organizzative nella realizzazione di una indagine dedicata ai ragazzi di seconda generazione (Conti, Rottino e Strozza, 2014). Da quella esperienza è nata l’indagine nazionale condotta nel 2015 di cui si riportano i risultati in questo volume. In quell’occasione il Comune di Napoli ha autofinanziato un ampliamento del campione nel comune che ha portato a un censimento delle scuole secondarie di secondo grado.

Gli stranieri nelle scuole napoletane: numeri e questioni aperte / Strozza, Salvatore. - (2020), pp. 71-77.

Gli stranieri nelle scuole napoletane: numeri e questioni aperte

Strozza Salvatore
2020

Abstract

L’Istat nel corso del 2012 ha avviato un protocollo di ricerca con l’Assessorato alla Scuola e Istruzione del Comune di Napoli per “La collaborazione e l’interscambio di dati finalizzati all’analisi e al monitoraggio degli studenti stranieri nel comune di Napoli”. L’obiettivo del progetto è stato quello di studiare la condizione degli alunni migranti e il loro inserimento nel sistema di istruzione della città di Napoli, al fine di fornire strumenti conoscitivi e informazioni utili per garantire le pari opportunità di accesso al sistema scolastico, nonché per valorizzare i percorsi formativi e per prevenire e contrastare ogni forma di dispersione e abbandono scolastico. All’interno di questo percorso, tra le tante iniziative messe in campo, ha avuto grande rilevanza la progettazione e realizzazione dell’indagine pilota rivolta ai ragazzi stranieri iscritti alle scuole secondarie di primo grado della città di Napoli, condotta nel 2014 (Conti e Quattrociocchi, 2015). L’indagine sperimentale ha permesso, per il Comune di Napoli, di realizzare un importante passo in avanti nella conoscenza del processo di integrazione dei ragazzi stranieri nelle scuole della propria realtà comunale; nel contempo, per l’Istat, è stato un momento fondamentale per sperimentare strumenti, tecniche e modalità organizzative nella realizzazione di una indagine dedicata ai ragazzi di seconda generazione (Conti, Rottino e Strozza, 2014). Da quella esperienza è nata l’indagine nazionale condotta nel 2015 di cui si riportano i risultati in questo volume. In quell’occasione il Comune di Napoli ha autofinanziato un ampliamento del campione nel comune che ha portato a un censimento delle scuole secondarie di secondo grado.
2020
9788845820106
Gli stranieri nelle scuole napoletane: numeri e questioni aperte / Strozza, Salvatore. - (2020), pp. 71-77.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Conti & Prati (2020) - Identità e percorsi di integrazione delle seconde generazioni in Italia.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo/capitolo pubblicato
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/828092
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact