La diffusione della cultura del recupero e della manutenzione sul territorio costituisce oggi una strategia per la conservazione e la cura dell’ambiente costruito, fondata su obiettivi di miglioramento nella gestione delle risorse e di supporto dei soggetti coinvolti (PINTO, TALAMO, 2016). La sostenibilità degli interventi dovrebbe essere fondata sulla capacità di promuovere sviluppo locale beneficiando delle qualità di molti edifici abbandonati o in cattivo stato di conservazione, del loro valore culturale, della loro ubicazione in aree urbane centrali o in zone turistiche. Il recupero e la manutenzione costituiscono strategie di azione sostenibili poiché considerano il patrimonio architettonico come risorsa. La conservazione e la fruizione dell’ambiente costruito è dunque una questione economica, oltre che culturale, da perseguire attraverso nuovi modelli di gestione in grado di ottimizzare le risorse finanziarie disponibili e rafforzare i legami esistenti tra patrimonio culturale e persone (PINTO, DE MEDICI E CECERE, 2016).

Laboratori di Collaborative Knowledge: sperimentazioni itineranti per il Recupero e la Manutenzione dell’ambiente costruito / Pinto, MARIA RITA; Bosia, Daniela; Forlani, MARIA CRISTINA; Franco, Giovanna; Mami', Antonella; Talamo, CINZIA MARIA LUISA; Viola, Serena; DE MEDICI, Stefania; Fabbricatti, Katia; Francesca, Muzzillo; Donatella, Radogna; Lorenzo, Savio. - (2020), pp. 135-145.

Laboratori di Collaborative Knowledge: sperimentazioni itineranti per il Recupero e la Manutenzione dell’ambiente costruito

Pinto Maria Rita;Daniela Bosia;Cristina Forlani;Giovanna Franco;Antonella Mamì;Cinzia Talamo;Serena Viola;Stefania De Medici;Katia Fabbricatti;
2020

Abstract

La diffusione della cultura del recupero e della manutenzione sul territorio costituisce oggi una strategia per la conservazione e la cura dell’ambiente costruito, fondata su obiettivi di miglioramento nella gestione delle risorse e di supporto dei soggetti coinvolti (PINTO, TALAMO, 2016). La sostenibilità degli interventi dovrebbe essere fondata sulla capacità di promuovere sviluppo locale beneficiando delle qualità di molti edifici abbandonati o in cattivo stato di conservazione, del loro valore culturale, della loro ubicazione in aree urbane centrali o in zone turistiche. Il recupero e la manutenzione costituiscono strategie di azione sostenibili poiché considerano il patrimonio architettonico come risorsa. La conservazione e la fruizione dell’ambiente costruito è dunque una questione economica, oltre che culturale, da perseguire attraverso nuovi modelli di gestione in grado di ottimizzare le risorse finanziarie disponibili e rafforzare i legami esistenti tra patrimonio culturale e persone (PINTO, DE MEDICI E CECERE, 2016).
2020
978-88-940261-8-4
Laboratori di Collaborative Knowledge: sperimentazioni itineranti per il Recupero e la Manutenzione dell’ambiente costruito / Pinto, MARIA RITA; Bosia, Daniela; Forlani, MARIA CRISTINA; Franco, Giovanna; Mami', Antonella; Talamo, CINZIA MARIA LUISA; Viola, Serena; DE MEDICI, Stefania; Fabbricatti, Katia; Francesca, Muzzillo; Donatella, Radogna; Lorenzo, Savio. - (2020), pp. 135-145.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RST_.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/810149
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact