Il termine accountability, molto familiare nelle società occidentali, ha origine, sotto un profilo teorico, negli studi di scienza della politica e può essere considerato un corollario fondamentale delle democrazie contemporanee (Shah, 2010; Borowiak, 2011). Tale origine colloca l’accountability tra quei temi oggetto di studio di più discipline e al centro di molteplici interessi scientifici e pro- fessionali (Kotler, 2016); allo stesso tempo, l’accountability ha la capacità di evocare una serie di altre questioni sempre più dibattute nella vita delle aziende, e non solo delle aziende, quali: trasparenza, legittimazione, respon- sabilità, partecipazione, sanzione, ricompensa, solo per fare qualche esem- pio. In Italia, il termine è stato spesso tradotto, anche se frettolosamente, con l’espressione rendicontabilità, quasi a volerne rimarcare una delle sue mag- giori ricadute pratiche e operative. Appare del tutto condivisibile la posizione di alcuni autori (Bovens, 2010) che da tempo segnalano, con una certa ma- nifesta perplessità, la elevata proliferazione di definizioni che la letteratura scientifica ha alimentato nel corso degli ultimi decenni. Senza volersi sot- trarre a tale indigesta produzione, è possibile in prima battuta definire l’ac- countability come un dovere, in particolar modo il dovere di agire in maniera responsabile e di rendere conto del proprio operato da parte di un soggetto nei confronti di altri soggetti per affermare in maniera credibile le relazioni esistenti tra programmazione, decisione, azione e controllo (Ricci, 2016). In ogni caso, il termine esprime la necessità di riferire sulle modalità di utilizzo delle risorse finanziarie e non finanziarie, sulla correttezza con cui hanno agito i soggetti coinvolti nella gestione, sull’adeguatezza e sulla ri- spondenza dei comportamenti assunti rispetto agli obiettivi stabiliti, nonché sui risultati effettivamente conseguiti in un dato tempo. Tale dovere, che senz’altro è riconducibile ad una precisa responsabilità dell’agire umano, do- vrebbe essere adempiuto anche evidenziando le condizioni aziendali, legi- slative, politiche, sociali, ambientali e culturali nelle quali il soggetto ha ope- rato, al fine di contestualizzare qualunque giudizio di rispondenza tra obiet- tivi e risultati, tra programmi e comportamenti.

L’accountability pubblica / Ricci, Paolo. - (2019), pp. 81-93.

L’accountability pubblica

Ricci Paolo
2019

Abstract

Il termine accountability, molto familiare nelle società occidentali, ha origine, sotto un profilo teorico, negli studi di scienza della politica e può essere considerato un corollario fondamentale delle democrazie contemporanee (Shah, 2010; Borowiak, 2011). Tale origine colloca l’accountability tra quei temi oggetto di studio di più discipline e al centro di molteplici interessi scientifici e pro- fessionali (Kotler, 2016); allo stesso tempo, l’accountability ha la capacità di evocare una serie di altre questioni sempre più dibattute nella vita delle aziende, e non solo delle aziende, quali: trasparenza, legittimazione, respon- sabilità, partecipazione, sanzione, ricompensa, solo per fare qualche esem- pio. In Italia, il termine è stato spesso tradotto, anche se frettolosamente, con l’espressione rendicontabilità, quasi a volerne rimarcare una delle sue mag- giori ricadute pratiche e operative. Appare del tutto condivisibile la posizione di alcuni autori (Bovens, 2010) che da tempo segnalano, con una certa ma- nifesta perplessità, la elevata proliferazione di definizioni che la letteratura scientifica ha alimentato nel corso degli ultimi decenni. Senza volersi sot- trarre a tale indigesta produzione, è possibile in prima battuta definire l’ac- countability come un dovere, in particolar modo il dovere di agire in maniera responsabile e di rendere conto del proprio operato da parte di un soggetto nei confronti di altri soggetti per affermare in maniera credibile le relazioni esistenti tra programmazione, decisione, azione e controllo (Ricci, 2016). In ogni caso, il termine esprime la necessità di riferire sulle modalità di utilizzo delle risorse finanziarie e non finanziarie, sulla correttezza con cui hanno agito i soggetti coinvolti nella gestione, sull’adeguatezza e sulla ri- spondenza dei comportamenti assunti rispetto agli obiettivi stabiliti, nonché sui risultati effettivamente conseguiti in un dato tempo. Tale dovere, che senz’altro è riconducibile ad una precisa responsabilità dell’agire umano, do- vrebbe essere adempiuto anche evidenziando le condizioni aziendali, legi- slative, politiche, sociali, ambientali e culturali nelle quali il soggetto ha ope- rato, al fine di contestualizzare qualunque giudizio di rispondenza tra obiet- tivi e risultati, tra programmi e comportamenti.
2019
978-88-917-8722-4
L’accountability pubblica / Ricci, Paolo. - (2019), pp. 81-93.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ricci - Accountability Pubblica 2019.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 455.73 kB
Formato Adobe PDF
455.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/795354
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact