Con ancora maggiore evidenza che per altre discipline, per l’architettura nel tempo si è acuita la distanza con la realtà, in qualche momento si è verificata una frattura vera e propria tra gli obiettivi dell’architettura e quelli della società civile. Non esiste un'architettura che non abbia un ruolo sociale, è però esistita negli ultimi anni un'architettura indifferente, spesso autoreferenziale, distante, muta e sorda. Certamente molti degli edifici istituzionali e rappresentativi della società hanno perso il loro ruolo non solo fisico e urbano, ma anche simbolico; questo fenomeno interessa in minima parte quelle architetture portatrici di un immaginario negativo, carceri, ospedali, manicomi e altri. Le grandi architetture pubbliche sono state da sempre i luoghi in cui l’uomo è preso in carico dallo Stato, luoghi dell’educazione, della cura, della religione, i luoghi che per compito istituzionale dovrebbero ospitare e mettere al sicuro l’individuo in difficoltà, e al contempo farlo sentire parte di una comunità sociale. Attraverso il progetto di architettura si può sperimentare la configurazione dello spazio del carcere che non è data, riflettere sul complesso sistema di relazione tra l'edificio carcere e la città, sull’uomo recluso e lo spazio, si può uscire dalla concezione del contenitore e immaginare spazi e articolazioni che tengano nuovamente al centro l'uomo e i suoi bisogni.

Il valore dello spazio: progettare i luoghi della pena / Santangelo, MARIA ROSARIA. - (2019). (Intervento presentato al convegno Spazio e libertà negata tenutosi a Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani nel 28 ottobre 2019).

Il valore dello spazio: progettare i luoghi della pena

Maria Rosaria Santangelo
2019

Abstract

Con ancora maggiore evidenza che per altre discipline, per l’architettura nel tempo si è acuita la distanza con la realtà, in qualche momento si è verificata una frattura vera e propria tra gli obiettivi dell’architettura e quelli della società civile. Non esiste un'architettura che non abbia un ruolo sociale, è però esistita negli ultimi anni un'architettura indifferente, spesso autoreferenziale, distante, muta e sorda. Certamente molti degli edifici istituzionali e rappresentativi della società hanno perso il loro ruolo non solo fisico e urbano, ma anche simbolico; questo fenomeno interessa in minima parte quelle architetture portatrici di un immaginario negativo, carceri, ospedali, manicomi e altri. Le grandi architetture pubbliche sono state da sempre i luoghi in cui l’uomo è preso in carico dallo Stato, luoghi dell’educazione, della cura, della religione, i luoghi che per compito istituzionale dovrebbero ospitare e mettere al sicuro l’individuo in difficoltà, e al contempo farlo sentire parte di una comunità sociale. Attraverso il progetto di architettura si può sperimentare la configurazione dello spazio del carcere che non è data, riflettere sul complesso sistema di relazione tra l'edificio carcere e la città, sull’uomo recluso e lo spazio, si può uscire dalla concezione del contenitore e immaginare spazi e articolazioni che tengano nuovamente al centro l'uomo e i suoi bisogni.
2019
Il valore dello spazio: progettare i luoghi della pena / Santangelo, MARIA ROSARIA. - (2019). (Intervento presentato al convegno Spazio e libertà negata tenutosi a Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani nel 28 ottobre 2019).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
locandina 28.10.2019docx.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 338.85 kB
Formato Adobe PDF
338.85 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/785564
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact