L'obiettivo di questo breve saggio è illustrare i più recenti dati (incidenza, mortalità, sopravvivenza) sul cancro al seno in Italia, evidenziando le differenze per macro aree, al fine di trarne suggerimenti di policy. In particolare il contributo è strutturato come segue. Nel secondo paragrafo si esaminano i più recenti dati disponibili sul cancro al seno in Italia. Il terzo paragrafo analizza i micro dati relativi ad un campione di circa 1.500 donne campane che hanno potuto usufruire di visita senologica gratuita aderendo ad un progetto di prevenzione finanziato dalla Fondazione con il Sud. Più nello specifico, il paragrafo focalizza l’attenzione sui fattori di rischio, sugli stili di vita e sull’approccio alla prevenzione in generale, prestando particolare attenzione alle differenze tra le aree di residenza delle donne che hanno aderito al progetto. Il quarto paragrafo propone alcuni suggerimenti di policy coerenti con una strategia di miglioramento degli standards di oncologia preventiva fin qui implementati. Il quinto ed ultimo paragrafo analizza le possibili conclusioni.

LE DETERMINANTI SOCIO ECONOMICHE DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL SENO IN CAMPANIA / Nappo, Nunzia. - (2019), pp. 61-72.

LE DETERMINANTI SOCIO ECONOMICHE DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL SENO IN CAMPANIA

Nunzia Nappo
2019

Abstract

L'obiettivo di questo breve saggio è illustrare i più recenti dati (incidenza, mortalità, sopravvivenza) sul cancro al seno in Italia, evidenziando le differenze per macro aree, al fine di trarne suggerimenti di policy. In particolare il contributo è strutturato come segue. Nel secondo paragrafo si esaminano i più recenti dati disponibili sul cancro al seno in Italia. Il terzo paragrafo analizza i micro dati relativi ad un campione di circa 1.500 donne campane che hanno potuto usufruire di visita senologica gratuita aderendo ad un progetto di prevenzione finanziato dalla Fondazione con il Sud. Più nello specifico, il paragrafo focalizza l’attenzione sui fattori di rischio, sugli stili di vita e sull’approccio alla prevenzione in generale, prestando particolare attenzione alle differenze tra le aree di residenza delle donne che hanno aderito al progetto. Il quarto paragrafo propone alcuni suggerimenti di policy coerenti con una strategia di miglioramento degli standards di oncologia preventiva fin qui implementati. Il quinto ed ultimo paragrafo analizza le possibili conclusioni.
2019
978-88-6611-845-9
LE DETERMINANTI SOCIO ECONOMICHE DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL SENO IN CAMPANIA / Nappo, Nunzia. - (2019), pp. 61-72.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Le determinanti socio economicheNappo.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 435.6 kB
Formato Adobe PDF
435.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/778858
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact