Il saggio delinea le linee di sviluppo della Cassa dalla sua istituzione alla fine degli anni Settanta, facendo leva sugli assetti politico-istituzionali e sui rapporti internazionali, oltre che sugli aspetti economici, dando voce a non pochi protagonisti del tempo. Ne emerge un variegato dibattito di idee e di posizioni che offre una più ampia comprensione delle strategie elaborate nei primi trent’anni della storia della Repubblica (e che può concorrere a rilanciare temi e problemi per una politica di sviluppo del Mezzogiorno, questione ancora di cruciale attualità).
La Cassa per il Mezzogiorno / Dandolo, Francesco. - (2019), pp. 49-72.
La Cassa per il Mezzogiorno
Francesco Dandolo
2019
Abstract
Il saggio delinea le linee di sviluppo della Cassa dalla sua istituzione alla fine degli anni Settanta, facendo leva sugli assetti politico-istituzionali e sui rapporti internazionali, oltre che sugli aspetti economici, dando voce a non pochi protagonisti del tempo. Ne emerge un variegato dibattito di idee e di posizioni che offre una più ampia comprensione delle strategie elaborate nei primi trent’anni della storia della Repubblica (e che può concorrere a rilanciare temi e problemi per una politica di sviluppo del Mezzogiorno, questione ancora di cruciale attualità).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La Cassa per il Mezzogiorno rubbettino.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.