Per dare una risposta ai principali problemi che pone all’interprete la remissione del debito, occorre individuare gli interessi del creditore e del debitore ad essa sottesi. La determinazione della causa che caratterizza la remissione permette di accertare, da un lato, se essa costituisca l’unico schema di rinuncia relativo ai diritti di credito, e, dall’altro, se la struttura della remissione sia sempre la stessa oppure muti a seconda degli interessi concreti del determinato rapporto obbligatorio preso in esame.
Profili della remissione del debito
ROSSI, FRANCESCO
2018
Abstract
Per dare una risposta ai principali problemi che pone all’interprete la remissione del debito, occorre individuare gli interessi del creditore e del debitore ad essa sottesi. La determinazione della causa che caratterizza la remissione permette di accertare, da un lato, se essa costituisca l’unico schema di rinuncia relativo ai diritti di credito, e, dall’altro, se la struttura della remissione sia sempre la stessa oppure muti a seconda degli interessi concreti del determinato rapporto obbligatorio preso in esame.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Francesco Rossi, Profili della remissione del debito.pdf
non disponibili
Dimensione
3.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.