Nel 1930 Carbonara, piccolo borgo dell’Irpinia, fu colpita dal violento terremoto del Vulture che danneggiò numerosi centri di Campania, Puglia e Basilicata. Nel 1931, su un altopiano con migliori caratteristiche geologiche, a tre chilometri di distanza dal piccolo borgo di Carbonara, viene fondata la nuova città di Aquilonia che presenta un impianto in linea con l’idea di città del Ventennio Fascista. Il piano di fondazione includeva 91 casette asismiche che sono state terreno fertile di sperimentazione di tecniche costruttive, tipologie residenziali minime e coinvolgimento degli abitanti nei processi di ricostruzione. Il paper trae origine dagli studi condotti nell’ambito di una convenzione di ricerca tra il Dipartimento di Architettura UniNA e il Comune di Aquilonia presentando riflessioni e approfondimenti sull’importanza di preservare e riattivare, con usi anche diversi da quelli originari, le 9 casette ancora esistenti testimonianza di storie della città, dell’architettura e degli uomini. In 1930, old Aquilonia, was struck by a violent earthquake.New Aquilonia was founded in 1931 with the typical basic idea of new town in the Fascist two-decade time. The new town centre was composed of 91 a-seismic houses. These houses were the fertile terrain for the experimentation of construction techniques and existenz minimum lodges. The paper presents the results of research activities which highlights the importance of preserving and recycling the 9 remaining houses.

Il progetto della ricostruzione tra identità e innovazione. Il caso di Aquilonia / A reconstruction project between heritage and innovation. The case of Aquilonia / Bellomo, M.; D'Agostino, A.. - (2018), pp. 529-538. [10.6093/978-88-99930-03-5]

Il progetto della ricostruzione tra identità e innovazione. Il caso di Aquilonia / A reconstruction project between heritage and innovation. The case of Aquilonia

M. Bellomo;A. D'Agostino
2018

Abstract

Nel 1930 Carbonara, piccolo borgo dell’Irpinia, fu colpita dal violento terremoto del Vulture che danneggiò numerosi centri di Campania, Puglia e Basilicata. Nel 1931, su un altopiano con migliori caratteristiche geologiche, a tre chilometri di distanza dal piccolo borgo di Carbonara, viene fondata la nuova città di Aquilonia che presenta un impianto in linea con l’idea di città del Ventennio Fascista. Il piano di fondazione includeva 91 casette asismiche che sono state terreno fertile di sperimentazione di tecniche costruttive, tipologie residenziali minime e coinvolgimento degli abitanti nei processi di ricostruzione. Il paper trae origine dagli studi condotti nell’ambito di una convenzione di ricerca tra il Dipartimento di Architettura UniNA e il Comune di Aquilonia presentando riflessioni e approfondimenti sull’importanza di preservare e riattivare, con usi anche diversi da quelli originari, le 9 casette ancora esistenti testimonianza di storie della città, dell’architettura e degli uomini. In 1930, old Aquilonia, was struck by a violent earthquake.New Aquilonia was founded in 1931 with the typical basic idea of new town in the Fascist two-decade time. The new town centre was composed of 91 a-seismic houses. These houses were the fertile terrain for the experimentation of construction techniques and existenz minimum lodges. The paper presents the results of research activities which highlights the importance of preserving and recycling the 9 remaining houses.
2018
978-88-99930-03-5
Il progetto della ricostruzione tra identità e innovazione. Il caso di Aquilonia / A reconstruction project between heritage and innovation. The case of Aquilonia / Bellomo, M.; D'Agostino, A.. - (2018), pp. 529-538. [10.6093/978-88-99930-03-5]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D'Agostino_2018_Il progetto della ricostruzione tra identità e innovazione. Il caso di Aquilonia.pdf

non disponibili

Descrizione: D'Agostino_2018_Il progetto della ricostruzione_fulltext
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/749413
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact