A tutt’oggi nel profilo professionale dell’insegnante vengono, di fatto, a confluire diverse funzioni, che sono talvolta giustapposte, alla luce della intersezione conflittuale di diverse matrici epistemologiche e diverse visioni dei processi formativi e delle intenzionalità educative che vi si inscrivono. Gli insegnanti sono visti (e si vedono) alternativamente (o in modo complementare) come: trasmettitori di conoscenza; mediatori e facilitatori di apprendimento; ricercatori; orientatori; educatori. Questi ruoli e queste funzioni richiedono però di essere ripensati in modo riflessivo, evidenziando da un lato quale è il focus dell’engagement istituzionale e professionale della scuola e degli insegnanti, nella complessità del momento storico in cui viviamo.
La costruzione dell’epistemologia professionale degli insegnanti per una nuova idea di scuola
Maura Striano
2018
Abstract
A tutt’oggi nel profilo professionale dell’insegnante vengono, di fatto, a confluire diverse funzioni, che sono talvolta giustapposte, alla luce della intersezione conflittuale di diverse matrici epistemologiche e diverse visioni dei processi formativi e delle intenzionalità educative che vi si inscrivono. Gli insegnanti sono visti (e si vedono) alternativamente (o in modo complementare) come: trasmettitori di conoscenza; mediatori e facilitatori di apprendimento; ricercatori; orientatori; educatori. Questi ruoli e queste funzioni richiedono però di essere ripensati in modo riflessivo, evidenziando da un lato quale è il focus dell’engagement istituzionale e professionale della scuola e degli insegnanti, nella complessità del momento storico in cui viviamo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Teacher education agenda.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Bozza volume
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.