Conservazione, restauro, tutela - con quanto ad essi è inevitabilmente connesso di ricerca - sono funzioni che in quanto Nazione ci competono. Siamo, infatti, i detentori e i responsabili, nei confronti dell'umanità, di gran parte del patrimonio mondiale dei beni culturali. Per migliorare lo stato e le possibilità di conservazione del patrimonio bisogna adeguare strutture, tisorse e norme. Ma va anche promosso uno sforzo culturale, tanto da paret dei tradizionali cistodi del ruolo e delle funzione del museo, quanto da parte delle culture relativamente nuove del marketing e della comunicazione.
Heritage e Comunicazione. Valorizzare ciò che non possiamo non produrre / Stazio, Marialuisa. - 1:(2017), pp. 235-269.
Heritage e Comunicazione. Valorizzare ciò che non possiamo non produrre
STAZIO Marialuisa
2017
Abstract
Conservazione, restauro, tutela - con quanto ad essi è inevitabilmente connesso di ricerca - sono funzioni che in quanto Nazione ci competono. Siamo, infatti, i detentori e i responsabili, nei confronti dell'umanità, di gran parte del patrimonio mondiale dei beni culturali. Per migliorare lo stato e le possibilità di conservazione del patrimonio bisogna adeguare strutture, tisorse e norme. Ma va anche promosso uno sforzo culturale, tanto da paret dei tradizionali cistodi del ruolo e delle funzione del museo, quanto da parte delle culture relativamente nuove del marketing e della comunicazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Between Glodal and Local.pdf
non disponibili
Dimensione
4.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.