L'intervento si è soffermato sullo stato presente degli studi filologici in Italia nella cornice della cultura europea con particolare attenzione all'importanza della produzione di edizioni critiche affidabili del maggior numero possibile di testi umanistici in lingua latina. Ha poi sottolineato l'importanza della figura intellettuale di Iacopo Sannazaro nel portare a compimento un programma culturale iniziato in seno all'Accademia napoletana e lanciato soprattutto da Giovanni Pontano, un programma che ha operato in tutta Europa soprattutto fra i secc. XVI e XIX.
Titolo: | Filologia ed edizioni di testi umanistici | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Abstract: | L'intervento si è soffermato sullo stato presente degli studi filologici in Italia nella cornice della cultura europea con particolare attenzione all'importanza della produzione di edizioni critiche affidabili del maggior numero possibile di testi umanistici in lingua latina. Ha poi sottolineato l'importanza della figura intellettuale di Iacopo Sannazaro nel portare a compimento un programma culturale iniziato in seno all'Accademia napoletana e lanciato soprattutto da Giovanni Pontano, un programma che ha operato in tutta Europa soprattutto fra i secc. XVI e XIX. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11588/747085 | |
Appare nelle tipologie: | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
locandina 14 marzo Sannazaro.jpg | brochure del programma del convegno | Altro materiale allegato | ![]() | ![]() Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.