La relazione affronta il tema drammatico della Shoah, con le sue tracce terribili che ha lasciato nella memoria. Il giorno del ricordo ha una funzione essenziale se si propone come un modo concreto di agire affinchè una tragedia del genere non abbia più a ripetersi in nessun luogo e in nessun tempo. La conferenza si collega al lavoro letterario della scrittrice e regista israeliana Dova Cahan che è venuta a testimoniare la sua tragica esperienza familiare.
Titolo: | La memoria dell'olocausto contro la Shoah possibile | |
Autori: | CARAMIELLO, LUIGI (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Abstract: | La relazione affronta il tema drammatico della Shoah, con le sue tracce terribili che ha lasciato nella memoria. Il giorno del ricordo ha una funzione essenziale se si propone come un modo concreto di agire affinchè una tragedia del genere non abbia più a ripetersi in nessun luogo e in nessun tempo. La conferenza si collega al lavoro letterario della scrittrice e regista israeliana Dova Cahan che è venuta a testimoniare la sua tragica esperienza familiare. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11588/741739 | |
Appare nelle tipologie: | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
25 gennaio 2019 - La memoria per non dimenticare.pdf | Locandina del Convegno | Altro materiale allegato | Accesso privato/ristretto | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.