Il presente lavoro si pone due obiettivi: da un lato quello di illustrare le principali attività di ricerca attualmente in corso nel campo dell’illuminazione che, grazie all’attività di coordinamento da parte di organismi internazionali ed alle presenza di qualificate riviste di settore, sono comuni a tutti i paesi che investono in questo ambito; dall’altro di mostrare come tali attività costituiscano una linfa vitale sia per lo sviluppo di prodotti industriali innovativi che per la crescita della qualità professionale di chi opera in questo settore. Per la gran parte della comunità legata al mondo dell’illuminazione non è particolarmente importante partecipare attivamente alle ricerche, quanto essere sempre al corrente delle attività che si svolgono, dei risultati conseguiti e dell’impatto che tali risultati possono avere nella pratica, in modo da potere anticipare i tempi per effettuare determinate ed opportune scelte strategiche oppure in modo da arricchire la propria professionalità con un valore aggiunto legato all’innovazione. Negli ultimi anni infatti, così come per molti altri settori, quello dell’illuminazione è stato caratterizzato da profondi cambiamenti, per non dire vere e proprie rivoluzioni. A titolo d’esempio la diffusione di sorgenti LED che hanno introdotto una serie di potenzialità, ma anche di problematiche oggetto a tutt’oggi di dibattito: a partire dalla valutazione dell’abbagliamento molesto in ambienti interni e della valutazione e controllo del flickering della luce, fino alla messa in discussione dell’indice di resa cromatica. I LED hanno peraltro aperto la strada all’implementazione di sistemi di controllo automatico in grado di modificare non solo il flusso luminoso emesso dalle sorgenti, ma anche la composizione spettrale della radiazione emessa. E’ possibile inoltre integrare in modo ottimale la luce naturale negli ambienti interni per il benessere degli occupanti e per conseguire risparmi energetici ed economici, oppure modificare nel modo più opportuno il flusso luminoso emesso dalle sorgenti negli impianti di pubblica illuminazione, per tenere conto di particolari condizioni meteorologiche o di traffico. Questi sistemi “smart” possono interagire sia con gli utenti che con sistemi preposti ad altre funzioni, in modo da ambire alla realizzazione di ambienti di elevata qualità per la sicurezza, il benessere e la salute degli esseri umani e che inoltre consentano di ottenere una notevole riduzione dei consumi energetici. Proprio in questo contesto apparentemente così idilliaco, sorgono molteplici questioni riguardanti la necessità di elaborare la gran mole di dati e parametri da controllare e di effettuare operazioni di ottimizzazione nel modo più opportuno, in modo da gestire al meglio il sistema di illuminazione, che va progettato e realizzato in modo da tenere conto di tutte queste potenzialità. In altre parole, oggi abbiamo a disposizione tecnologie e strumenti che ci consentono di ottenere con la luce “quello che si vuole”, ma non abbiamo delle regole e delle procedure adeguate perché quelle esistenti non sempre lo sono. Non possiamo progredire ed essere al passo con i tempi se non con la ricerca: ogni valido risultato aggiunge un tassello utile a tutti.

L'evoluzione della ricerca nel settore dell'illuminazione / Bellia, Laura; Aghemo, Chiara; Pellegrino, Anna. - (2018). (Intervento presentato al convegno Convegno Nazionale AIDI: Luce e luoghi Cultura e Qualità tenutosi a Roma MAXXI nel 17 maggio 2018).

L'evoluzione della ricerca nel settore dell'illuminazione

Bellia Laura
;
2018

Abstract

Il presente lavoro si pone due obiettivi: da un lato quello di illustrare le principali attività di ricerca attualmente in corso nel campo dell’illuminazione che, grazie all’attività di coordinamento da parte di organismi internazionali ed alle presenza di qualificate riviste di settore, sono comuni a tutti i paesi che investono in questo ambito; dall’altro di mostrare come tali attività costituiscano una linfa vitale sia per lo sviluppo di prodotti industriali innovativi che per la crescita della qualità professionale di chi opera in questo settore. Per la gran parte della comunità legata al mondo dell’illuminazione non è particolarmente importante partecipare attivamente alle ricerche, quanto essere sempre al corrente delle attività che si svolgono, dei risultati conseguiti e dell’impatto che tali risultati possono avere nella pratica, in modo da potere anticipare i tempi per effettuare determinate ed opportune scelte strategiche oppure in modo da arricchire la propria professionalità con un valore aggiunto legato all’innovazione. Negli ultimi anni infatti, così come per molti altri settori, quello dell’illuminazione è stato caratterizzato da profondi cambiamenti, per non dire vere e proprie rivoluzioni. A titolo d’esempio la diffusione di sorgenti LED che hanno introdotto una serie di potenzialità, ma anche di problematiche oggetto a tutt’oggi di dibattito: a partire dalla valutazione dell’abbagliamento molesto in ambienti interni e della valutazione e controllo del flickering della luce, fino alla messa in discussione dell’indice di resa cromatica. I LED hanno peraltro aperto la strada all’implementazione di sistemi di controllo automatico in grado di modificare non solo il flusso luminoso emesso dalle sorgenti, ma anche la composizione spettrale della radiazione emessa. E’ possibile inoltre integrare in modo ottimale la luce naturale negli ambienti interni per il benessere degli occupanti e per conseguire risparmi energetici ed economici, oppure modificare nel modo più opportuno il flusso luminoso emesso dalle sorgenti negli impianti di pubblica illuminazione, per tenere conto di particolari condizioni meteorologiche o di traffico. Questi sistemi “smart” possono interagire sia con gli utenti che con sistemi preposti ad altre funzioni, in modo da ambire alla realizzazione di ambienti di elevata qualità per la sicurezza, il benessere e la salute degli esseri umani e che inoltre consentano di ottenere una notevole riduzione dei consumi energetici. Proprio in questo contesto apparentemente così idilliaco, sorgono molteplici questioni riguardanti la necessità di elaborare la gran mole di dati e parametri da controllare e di effettuare operazioni di ottimizzazione nel modo più opportuno, in modo da gestire al meglio il sistema di illuminazione, che va progettato e realizzato in modo da tenere conto di tutte queste potenzialità. In altre parole, oggi abbiamo a disposizione tecnologie e strumenti che ci consentono di ottenere con la luce “quello che si vuole”, ma non abbiamo delle regole e delle procedure adeguate perché quelle esistenti non sempre lo sono. Non possiamo progredire ed essere al passo con i tempi se non con la ricerca: ogni valido risultato aggiunge un tassello utile a tutti.
2018
L'evoluzione della ricerca nel settore dell'illuminazione / Bellia, Laura; Aghemo, Chiara; Pellegrino, Anna. - (2018). (Intervento presentato al convegno Convegno Nazionale AIDI: Luce e luoghi Cultura e Qualità tenutosi a Roma MAXXI nel 17 maggio 2018).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/732388
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact