Il progetto della Philosophy for Children punta alla realizzazione di un importante obiettivo educativo: lo sviluppo di un pensiero complesso, in cui si integrano una dimensione critica, una dimensione creativa ed una dimensione “caring”. Il dispositivo educativo che consente di coltivare ed implementare questa forma di pensiero è la comunità di ricerca filosofica, dove, attraverso il confronto dialogico con una molteplicità di prospettive, il pensiero si complessifica, e dove si acquisisce e si sviluppa una modalità comunicativa e relazionale di tipo dialogico. L’indagine filosofica offre un modello di ragionamento orientato alla elaborazione ed alla validazione di ipotesi, alla formulazione di giudizi, all’analisi ed alla confutazione di argomentazioni e di ragioni ed ha come elementi propulsivi slanci creativi ed immaginativi. Essa si alimenta di stimoli e di motivazioni ed è sostenuta da una costante tensione verso la scoperta del significato delle cose e verso la ricerca della verità intesa non in modo assoluto, ma in termini di “asseribilità garantita” all’interno di un contesto intersoggettivo. In questo senso, attraverso la partecipazione da una comunità di ricerca filosofica è possibile sviluppare un habitus mentale in cui si intreccia una molteplicità di dimensioni, essenziale per potersi confrontare con le richieste del mondo in cui viviamo-

EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO CRITICO DEL PENSIERO / Striano, Maura. - (2018). (Intervento presentato al convegno Festival dell'Educazione 2018-Per un pensiero critico, creativo e civico tenutosi a Città di Torino nel 29 novembre-2 dicembre 2018).

EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO CRITICO DEL PENSIERO

Maura Striano
2018

Abstract

Il progetto della Philosophy for Children punta alla realizzazione di un importante obiettivo educativo: lo sviluppo di un pensiero complesso, in cui si integrano una dimensione critica, una dimensione creativa ed una dimensione “caring”. Il dispositivo educativo che consente di coltivare ed implementare questa forma di pensiero è la comunità di ricerca filosofica, dove, attraverso il confronto dialogico con una molteplicità di prospettive, il pensiero si complessifica, e dove si acquisisce e si sviluppa una modalità comunicativa e relazionale di tipo dialogico. L’indagine filosofica offre un modello di ragionamento orientato alla elaborazione ed alla validazione di ipotesi, alla formulazione di giudizi, all’analisi ed alla confutazione di argomentazioni e di ragioni ed ha come elementi propulsivi slanci creativi ed immaginativi. Essa si alimenta di stimoli e di motivazioni ed è sostenuta da una costante tensione verso la scoperta del significato delle cose e verso la ricerca della verità intesa non in modo assoluto, ma in termini di “asseribilità garantita” all’interno di un contesto intersoggettivo. In questo senso, attraverso la partecipazione da una comunità di ricerca filosofica è possibile sviluppare un habitus mentale in cui si intreccia una molteplicità di dimensioni, essenziale per potersi confrontare con le richieste del mondo in cui viviamo-
2018
EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO CRITICO DEL PENSIERO / Striano, Maura. - (2018). (Intervento presentato al convegno Festival dell'Educazione 2018-Per un pensiero critico, creativo e civico tenutosi a Città di Torino nel 29 novembre-2 dicembre 2018).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Festival_Educazione_PDF_Incontri.pdf

accesso aperto

Descrizione: locandina
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 591.48 kB
Formato Adobe PDF
591.48 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/726627
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact