L’identità europea è un tema che si ripercuote suil processi decisionali dell'Unione europea, sulla partecipazione dei cittadini, sul senso di identità comune e di appartenenza ad una comunità. Anche se l’accezione scientifica di identità europea è in realtà ampia, l'identità e l'integrazione della UE sono solitamente analizzate attraverso un punto di vista storico, politico, filosofico, economico o giuridico, che non può rilevare altri elementi che effettivamente costruire l'identità europea. A questo la proposta di ricerca intende aggiungere il punto di vista offerto dai giacimenti culturali costituiti dai musei e dai siti di interesse storico, artistic e culturale. Il ruolo delle istituzioni museali nel preservare e valorizzare le diverse identità culturali che costituiscono le radice dell’Europa contemporanea è evidente, così come il loro ruolo nella rappresentazione del Genius Loci delle diverse realtà geografiche, ma è attualmente altrettanto importante il loro ruolo nel favorire gli scambi, la conoscenza, l’integrazione e la comprensione reciproca, nonché nel sostenere l’economia e lo sviluppo. Lo studio delle collezioni che costituiscono i principali musei di Europa evidenzia anche l’esistenza di un sistema di connessioni, di vicende e di scambi, di documenti e opere ma anche di autori e studiosi, attraverso il quale questi patrimoni si sono costituiti nel tempo. Facilitare la comprensione di questa rete aiuta la comprensione di un substrato comune e fortemente interrelato su cui si fonda l’Europa sul piano culturale, pur nelle diverse declinazioni identitarie e locali.

I Musei tra appartenenza e condivisione / Cafiero, Gioconda. - (2018). (Intervento presentato al convegno Anno europeo del Patrimonio Culturale: cultura tra economia e società tenutosi a Napoli, Museo Archeologico Nazionale nel 20 giugno).

I Musei tra appartenenza e condivisione

Gioconda Cafiero
2018

Abstract

L’identità europea è un tema che si ripercuote suil processi decisionali dell'Unione europea, sulla partecipazione dei cittadini, sul senso di identità comune e di appartenenza ad una comunità. Anche se l’accezione scientifica di identità europea è in realtà ampia, l'identità e l'integrazione della UE sono solitamente analizzate attraverso un punto di vista storico, politico, filosofico, economico o giuridico, che non può rilevare altri elementi che effettivamente costruire l'identità europea. A questo la proposta di ricerca intende aggiungere il punto di vista offerto dai giacimenti culturali costituiti dai musei e dai siti di interesse storico, artistic e culturale. Il ruolo delle istituzioni museali nel preservare e valorizzare le diverse identità culturali che costituiscono le radice dell’Europa contemporanea è evidente, così come il loro ruolo nella rappresentazione del Genius Loci delle diverse realtà geografiche, ma è attualmente altrettanto importante il loro ruolo nel favorire gli scambi, la conoscenza, l’integrazione e la comprensione reciproca, nonché nel sostenere l’economia e lo sviluppo. Lo studio delle collezioni che costituiscono i principali musei di Europa evidenzia anche l’esistenza di un sistema di connessioni, di vicende e di scambi, di documenti e opere ma anche di autori e studiosi, attraverso il quale questi patrimoni si sono costituiti nel tempo. Facilitare la comprensione di questa rete aiuta la comprensione di un substrato comune e fortemente interrelato su cui si fonda l’Europa sul piano culturale, pur nelle diverse declinazioni identitarie e locali.
2018
I Musei tra appartenenza e condivisione / Cafiero, Gioconda. - (2018). (Intervento presentato al convegno Anno europeo del Patrimonio Culturale: cultura tra economia e società tenutosi a Napoli, Museo Archeologico Nazionale nel 20 giugno).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Locandina DEF20.06.18.pdf

accesso aperto

Descrizione: locandina
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/719502
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact