L’argomentazione matematica, al di là dei tecnicismi, la struttura di pensiero sottesa, il fascino di paradossi e sillogismi riconducono alle connessioni con la letteratura. In queste connessioni si individua la struttura costruttiva della matematica, ma anche spazi lasciati aperti, sospesi, da parodossi, questioni irrisolte, dalle suggestioni tratte dalle teorie dell’indecidibilità e dell’indeterminazione. La matematica ha creato anche i presupposti della cultura digitale di oggi, accogliendo e proponendo nuove ed attualissime sfide,
La Matematica e i Big Data
Emilia Di Lorenzo
2018
Abstract
L’argomentazione matematica, al di là dei tecnicismi, la struttura di pensiero sottesa, il fascino di paradossi e sillogismi riconducono alle connessioni con la letteratura. In queste connessioni si individua la struttura costruttiva della matematica, ma anche spazi lasciati aperti, sospesi, da parodossi, questioni irrisolte, dalle suggestioni tratte dalle teorie dell’indecidibilità e dell’indeterminazione. La matematica ha creato anche i presupposti della cultura digitale di oggi, accogliendo e proponendo nuove ed attualissime sfide,File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.