Nell’architettura le figure che più degli altri interpretano questo passaggio epocale e in un certo senso esplorano le sette invarianti teorizzate da Bruno Zevi sono Frank Owen Gehry che nella sua Casa Gehry a Santa Monica nel 1978 sperimenta e assembla elementi in una sorta di riuso e riutilizzo di materiali sancendo il principio ecologico di una nuova sensibilità alla sostenibilità ambientale nel fare architettura. Santiago Calatrava nel progetto dell’Innovation, science and technology building, Lakeland in Florida, costruito tra il 2010 e il 2014, sperimenta l’idea dell’architettura bio-climatica. COOP HIMMELB(L)AU nel progetto del Busan Cinema Center a Busan in Corea del Sud tra il 2005 e il 2012 trasferisce i significati dell’architettura antiprospettica. Daniel Libeskind, invece, nel Citylife residences a Milano nel 2004 realizza un complesso residenziale in Classe A+ CENED per raggiungere il massimo risparmio energetico per quanto riguarda le fonti di energia non rinnovabili e utilizza sistemi di impiego di fonti energetiche rinnovabili. L’architettura, in questo modo, si trasforma da energivora in produttrice di energia anche oltre il fabbisogno necessario all’edificio stesso. Zaha Hadid nel progetto ancora in corso di realizzazione Forest Green Rovers Eco Park Stadium a Stroud in Inghilterra impiega la tecnologia del legno per esplicita richiesta della squadra alla quale è destinato lo stadio. Peter Eisenman nel 2009 redige il progetto per il Waterfront di Pozzuoli, in questo progetto si sperimenta la settima invariante dell’architettura teorizzata da Bruno Zevi in cui la spazialità complessa dell’organismo architettonico si integra alla spazialità del contesto urbano. Anche Rem Koolhaas nel progetto dell’Interlace residential complex a Singapore nel 2009 si misura con il portato teorico della settima invariante del codice anticlassico.

Nuovi paradigmi dell’Architettura tra sisma ed ecobonus / Buondonno, Emma. - (2018). (Intervento presentato al convegno Incentivi e modelli di riqualificazione integrata degli edifici privati tenutosi a ENERGYMED, Mostra d’Oltremare, Padiglione 4, Sala Mediterraneo, Napoli nel 6 Aprile 2018).

Nuovi paradigmi dell’Architettura tra sisma ed ecobonus

BUONDONNO, EMMA
2018

Abstract

Nell’architettura le figure che più degli altri interpretano questo passaggio epocale e in un certo senso esplorano le sette invarianti teorizzate da Bruno Zevi sono Frank Owen Gehry che nella sua Casa Gehry a Santa Monica nel 1978 sperimenta e assembla elementi in una sorta di riuso e riutilizzo di materiali sancendo il principio ecologico di una nuova sensibilità alla sostenibilità ambientale nel fare architettura. Santiago Calatrava nel progetto dell’Innovation, science and technology building, Lakeland in Florida, costruito tra il 2010 e il 2014, sperimenta l’idea dell’architettura bio-climatica. COOP HIMMELB(L)AU nel progetto del Busan Cinema Center a Busan in Corea del Sud tra il 2005 e il 2012 trasferisce i significati dell’architettura antiprospettica. Daniel Libeskind, invece, nel Citylife residences a Milano nel 2004 realizza un complesso residenziale in Classe A+ CENED per raggiungere il massimo risparmio energetico per quanto riguarda le fonti di energia non rinnovabili e utilizza sistemi di impiego di fonti energetiche rinnovabili. L’architettura, in questo modo, si trasforma da energivora in produttrice di energia anche oltre il fabbisogno necessario all’edificio stesso. Zaha Hadid nel progetto ancora in corso di realizzazione Forest Green Rovers Eco Park Stadium a Stroud in Inghilterra impiega la tecnologia del legno per esplicita richiesta della squadra alla quale è destinato lo stadio. Peter Eisenman nel 2009 redige il progetto per il Waterfront di Pozzuoli, in questo progetto si sperimenta la settima invariante dell’architettura teorizzata da Bruno Zevi in cui la spazialità complessa dell’organismo architettonico si integra alla spazialità del contesto urbano. Anche Rem Koolhaas nel progetto dell’Interlace residential complex a Singapore nel 2009 si misura con il portato teorico della settima invariante del codice anticlassico.
2018
Nuovi paradigmi dell’Architettura tra sisma ed ecobonus / Buondonno, Emma. - (2018). (Intervento presentato al convegno Incentivi e modelli di riqualificazione integrata degli edifici privati tenutosi a ENERGYMED, Mostra d’Oltremare, Padiglione 4, Sala Mediterraneo, Napoli nel 6 Aprile 2018).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/717031
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact