Il progetto, incentrato sull’analisi del lessico cromatico del tedesco dalle origini a oggi, con particolare accento per le fasi fino alla prima età moderna, intende confrontare e integrare, accanto alla prospettiva linguistica, anche quella più propriamente filologica, semiotica, e storica. Si intende perseguire uno studio linguistico-filologico, in cui i referenti esaminati saranno referenti testuali, di cui dovrà essere considerata la relazione al testo di cui fanno parte, tenendo conto del testo come testimone di uno specifico momento culturale e valutando dunque i possibili riflessi della storia e della mentalità sul termine L’analisi vera e propria consisterà in un’analisi sintagmatica, che esamina le diverse possibili collocazioni di un lessema, e/o paradigmatica, in cui un lessema viene analizzato come componente di un dato campo semantico (cfr. p.es. Coseriu 1964 e 1975; Geckeler 1981 e 1997; Hilty 1997) dei lessemi individuati nella prima fase. Particolare rilevanza avrà l’identificazione dei singoli referenti del colore, tramite la cui classificazione pervenire ad una definizione della valenza cromatica di un lessema. Verranno anche considerate, nel caso di testi volgari o traduzioni di testi in latino, le corrispondenze tra aggettivi di colore in latino e in volgare. Andranno presi in considerazione anche i costrutti metaforici e i fraseologismi che contengono un lessema cromatico. Si prevede di utilizzare in primo luogo lo strumentario della semantica storica, così come è stato delineato nelle più recenti ricerche (cfr. la panoramica in Allan & Robinson 2011; Fritz 2011 ), in particolare nella prospettiva della linguistica cognitiva (cfr. Blank 2001; Grzega 2004). Per quanto riguarda le analisi dei fraseologismi e dei costrutti metaforici fondamentali saranno gli studi di Dobrovol’skij (2005) e Dobrovol’skij & Piirainen (p.es. 2009) per i primi e di Kövecses (p.es. 2005) per i secondi, senza trascurare gli importanti impulsi dati all’analisi delle metafore dalla ‘metaforologia’ di Hans Blumenberg (p.es. 1960, 1979). Per l’allestimento del corpus, oltre alle risorse online (prime tra tutte la Mittelhochdeutsche Begriffsdatenbank <http://mhdbdb.sbg.ac.at> e i testi disponibili su <http://titus.uni-frankfurt.de/indexe.htm>) ci si baserà anche sul repertorio elaborato da Jones (2013).

Il lessico cromatico del tedesco / Leonardi, Simona. - (2017). (Intervento presentato al convegno Il lessico cromatico del tedesco dalle origini alla prima età moderna nel ottobre 2017).

Il lessico cromatico del tedesco

simona leonardi
2017

Abstract

Il progetto, incentrato sull’analisi del lessico cromatico del tedesco dalle origini a oggi, con particolare accento per le fasi fino alla prima età moderna, intende confrontare e integrare, accanto alla prospettiva linguistica, anche quella più propriamente filologica, semiotica, e storica. Si intende perseguire uno studio linguistico-filologico, in cui i referenti esaminati saranno referenti testuali, di cui dovrà essere considerata la relazione al testo di cui fanno parte, tenendo conto del testo come testimone di uno specifico momento culturale e valutando dunque i possibili riflessi della storia e della mentalità sul termine L’analisi vera e propria consisterà in un’analisi sintagmatica, che esamina le diverse possibili collocazioni di un lessema, e/o paradigmatica, in cui un lessema viene analizzato come componente di un dato campo semantico (cfr. p.es. Coseriu 1964 e 1975; Geckeler 1981 e 1997; Hilty 1997) dei lessemi individuati nella prima fase. Particolare rilevanza avrà l’identificazione dei singoli referenti del colore, tramite la cui classificazione pervenire ad una definizione della valenza cromatica di un lessema. Verranno anche considerate, nel caso di testi volgari o traduzioni di testi in latino, le corrispondenze tra aggettivi di colore in latino e in volgare. Andranno presi in considerazione anche i costrutti metaforici e i fraseologismi che contengono un lessema cromatico. Si prevede di utilizzare in primo luogo lo strumentario della semantica storica, così come è stato delineato nelle più recenti ricerche (cfr. la panoramica in Allan & Robinson 2011; Fritz 2011 ), in particolare nella prospettiva della linguistica cognitiva (cfr. Blank 2001; Grzega 2004). Per quanto riguarda le analisi dei fraseologismi e dei costrutti metaforici fondamentali saranno gli studi di Dobrovol’skij (2005) e Dobrovol’skij & Piirainen (p.es. 2009) per i primi e di Kövecses (p.es. 2005) per i secondi, senza trascurare gli importanti impulsi dati all’analisi delle metafore dalla ‘metaforologia’ di Hans Blumenberg (p.es. 1960, 1979). Per l’allestimento del corpus, oltre alle risorse online (prime tra tutte la Mittelhochdeutsche Begriffsdatenbank e i testi disponibili su ) ci si baserà anche sul repertorio elaborato da Jones (2013).
2017
Il lessico cromatico del tedesco / Leonardi, Simona. - (2017). (Intervento presentato al convegno Il lessico cromatico del tedesco dalle origini alla prima età moderna nel ottobre 2017).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/712569
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact