Il progetto proposto è stato pensato ed ideato per presentare un concetto di valorizzazione dei Beni Culturali campani che sia caratterizzato da una visione integrata rispetto alle componenti di rilievo scientifico dei dati morfo-metrici, fruizione innovativa tramite Realtà Aumentata e gestione della sicurezza tramite l'elaborazione delle Mappe di Rischio dei siti test individuati. In tutti e tre i segmenti di progetto è previsto un elevato grado di innovazione scientifica rispetto allo stato dell'arte, garantendo allo stesso tempo una immediata cantierabilità delle attività e certezza nella buona esecuzione dei lavori e del loro termine nei tempi di progetto in base all'esperienza maturata sia dall'Ente di Ricerca nel campo dei rilievi laser-based che della compagine industriale nei settori specifici. Per quanto concerne la gestione della sicurezza e la conservazione del Patrimonio Culturale occorre una coerente, coordinata e programmata attività di studio e prevenzione, finalizzata ad interventi di manutenzione e restauro.

“Le forme dell’Anfi/Teatro - modello di fruizione evoluta: digitalizzazione, analisi e visualizzazione dei teatri romani in Campania”

M. Campi
;
A. di Luggo;Mara Capone;Vito Cappiello;Alessandro Castagnaro;Raffaele Catuogno;Valeria Cera;Elisa Mariarosaria Farella;FERRERI, FRANCESCO PIO;Nicola Flora;Domenico Iovane;Emanuela Lanzara;Alessandra Pagliano;Daniela Palomba;Rosaria Palomba;Paola Scala;Simona Scandurra;
2015

Abstract

Il progetto proposto è stato pensato ed ideato per presentare un concetto di valorizzazione dei Beni Culturali campani che sia caratterizzato da una visione integrata rispetto alle componenti di rilievo scientifico dei dati morfo-metrici, fruizione innovativa tramite Realtà Aumentata e gestione della sicurezza tramite l'elaborazione delle Mappe di Rischio dei siti test individuati. In tutti e tre i segmenti di progetto è previsto un elevato grado di innovazione scientifica rispetto allo stato dell'arte, garantendo allo stesso tempo una immediata cantierabilità delle attività e certezza nella buona esecuzione dei lavori e del loro termine nei tempi di progetto in base all'esperienza maturata sia dall'Ente di Ricerca nel campo dei rilievi laser-based che della compagine industriale nei settori specifici. Per quanto concerne la gestione della sicurezza e la conservazione del Patrimonio Culturale occorre una coerente, coordinata e programmata attività di studio e prevenzione, finalizzata ad interventi di manutenzione e restauro.
2015
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Anfi-Teatri.pdf

accesso aperto

Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 5.72 MB
Formato Adobe PDF
5.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/702369
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact