È un’immagine ambigua quella tracciata dai due letterati trecenteschi, la quale oscilla tra la dimensione edenica e la dimensione infernale. «Tra i luoghi del Decameron – dichiara Palumbo – Napoli si presenta con un doppio volto: città infernale, abbandonata dalla legge, palcoscenico di ladri, imbroglioni, ma anche luogo della cortesia e dell’incanto. Per Boccaccio, vivificata dai ricordi della giovinezza, esiste nel Decameron, oltre che nell’Elegia e nel Filocolo, l’eco di una città costituita da paesaggi incantati, abbellita dalla magia di mondi cortesi, affollati di giochi e di galanterie. Se si prende però in considerazione il caso della famosa novella di Andreuccio da Perugia, si comprende facilmente come, entrando nelle viscere di Napoli, gli attori diventino mercanti sprovveduti e donne infide, ladri e truffatori. Colpisce, in questo senso, la stretta contiguità tra il resoconto compiuto da Petrarca in una celebre lettera e l’invenzione di Boccaccio. Le corrispondenze tra i giudizi del poeta e la scenografia allestita dal narratore sono assai strette, al punto da sembrare interdipendenti l’una all’altra. In entrambi i casi l’atmosfera della città richiama la condizione di un girone infernale, in cui le risorse individuali sono indispensabili per sopravvivere».

Le due Napoli tra Petrarca e Boccaccio / Germano, Giuseppe. - (2018).

Le due Napoli tra Petrarca e Boccaccio

Germano Giuseppe
Supervision
2018

Abstract

È un’immagine ambigua quella tracciata dai due letterati trecenteschi, la quale oscilla tra la dimensione edenica e la dimensione infernale. «Tra i luoghi del Decameron – dichiara Palumbo – Napoli si presenta con un doppio volto: città infernale, abbandonata dalla legge, palcoscenico di ladri, imbroglioni, ma anche luogo della cortesia e dell’incanto. Per Boccaccio, vivificata dai ricordi della giovinezza, esiste nel Decameron, oltre che nell’Elegia e nel Filocolo, l’eco di una città costituita da paesaggi incantati, abbellita dalla magia di mondi cortesi, affollati di giochi e di galanterie. Se si prende però in considerazione il caso della famosa novella di Andreuccio da Perugia, si comprende facilmente come, entrando nelle viscere di Napoli, gli attori diventino mercanti sprovveduti e donne infide, ladri e truffatori. Colpisce, in questo senso, la stretta contiguità tra il resoconto compiuto da Petrarca in una celebre lettera e l’invenzione di Boccaccio. Le corrispondenze tra i giudizi del poeta e la scenografia allestita dal narratore sono assai strette, al punto da sembrare interdipendenti l’una all’altra. In entrambi i casi l’atmosfera della città richiama la condizione di un girone infernale, in cui le risorse individuali sono indispensabili per sopravvivere».
2018
Le due Napoli tra Petrarca e Boccaccio / Germano, Giuseppe. - (2018).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Locandina Canto della Sirena Palumbo 25 01 2018.pdf

accesso aperto

Descrizione: locandina
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 4.45 MB
Formato Adobe PDF
4.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/697066
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact