Il capitolo analizza criticamente alcuni strumenti innovativi di edilizia sociale, quali l’autorecupero, l’autocostruzione e il co-housing, nel quadro di una più ampia riflessione sulla vocazione delle politiche abitative pubbliche all’approccio del social investment. Lo scopo è quello di mostrare se e in che modo le innovazioni introdotte da questi strumenti di policy riproducano (oppure no) alcuni tratti distintivi delle politiche di social investment, vale a dire: i) la capacità di stimolare e sostenere processi di attivazione individuale; ii) di contribuire al potenziamento dello sviluppo del territorio; iii) di favorire l’integrazione di interventi relativi a linee di policy diversificate (educazione, salute, prevenzione, etc). La riflessione si sviluppa a partire dall’analisi comparata di studi di caso, basati sull’analisi di documenti ufficiali e un congruo numero di interviste a testimoni privilegiati, in tre contesti urbani (Milano, Roma e Napoli). Particolare attenzione è dedicata al modo di cui gli interventi di edilizia sociale considerati riconfigurano il rapporto tra responsabilità individuali e collettive facendo leva su strumenti distinti di attivazione individuale. Questi sono ricondotti a forme distinte di soggettivazione del cittadino sulla base della distinzione analitica del profilo dei destinatari degli interventi come attori ‘active, activeted, activist’.

Nuove forme dell'abitare: esperienze e processi di attivazione individuale / Lumino, Rosaria. - (2015), pp. 259-304.

Nuove forme dell'abitare: esperienze e processi di attivazione individuale

Rosaria Lumino
2015

Abstract

Il capitolo analizza criticamente alcuni strumenti innovativi di edilizia sociale, quali l’autorecupero, l’autocostruzione e il co-housing, nel quadro di una più ampia riflessione sulla vocazione delle politiche abitative pubbliche all’approccio del social investment. Lo scopo è quello di mostrare se e in che modo le innovazioni introdotte da questi strumenti di policy riproducano (oppure no) alcuni tratti distintivi delle politiche di social investment, vale a dire: i) la capacità di stimolare e sostenere processi di attivazione individuale; ii) di contribuire al potenziamento dello sviluppo del territorio; iii) di favorire l’integrazione di interventi relativi a linee di policy diversificate (educazione, salute, prevenzione, etc). La riflessione si sviluppa a partire dall’analisi comparata di studi di caso, basati sull’analisi di documenti ufficiali e un congruo numero di interviste a testimoni privilegiati, in tre contesti urbani (Milano, Roma e Napoli). Particolare attenzione è dedicata al modo di cui gli interventi di edilizia sociale considerati riconfigurano il rapporto tra responsabilità individuali e collettive facendo leva su strumenti distinti di attivazione individuale. Questi sono ricondotti a forme distinte di soggettivazione del cittadino sulla base della distinzione analitica del profilo dei destinatari degli interventi come attori ‘active, activeted, activist’.
2015
9788815254580
Nuove forme dell'abitare: esperienze e processi di attivazione individuale / Lumino, Rosaria. - (2015), pp. 259-304.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nuove forme dell'abitare.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 6.4 MB
Formato Adobe PDF
6.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/696434
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact