Con i cambiamenti socioeconomici si è avuto un mutamento nei modelli di consumo: dall’acquisizione dell’alimento, alle modalità di preparazione, al come ed al dove viene mangiato e, infine, al come vengono smaltiti i rifiuti. Si è passati, infatti, da un modello tradizionale ad uno agro-industriale per pervenire oggi a quello che viene definito lo stadio della sazietà: quello nel quale il cibo perde le sue caratteristiche rituali e si trasforma in “alimento industriale”: un vero e proprio prodotto da macchine.
Di alcune conseguenze alimentari nella società del rischio
Raffaele Sibilio
2017
Abstract
Con i cambiamenti socioeconomici si è avuto un mutamento nei modelli di consumo: dall’acquisizione dell’alimento, alle modalità di preparazione, al come ed al dove viene mangiato e, infine, al come vengono smaltiti i rifiuti. Si è passati, infatti, da un modello tradizionale ad uno agro-industriale per pervenire oggi a quello che viene definito lo stadio della sazietà: quello nel quale il cibo perde le sue caratteristiche rituali e si trasforma in “alimento industriale”: un vero e proprio prodotto da macchine.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
pdf sociologia dell'alimentazione copertina e indice.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: copertina volume, indice
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
6.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.