Nel contributo viene affrontato il tema del rapporto tra giovani e lavoro in tempo di crisi. L’articolazione del capitolo parte dalla descrizione delle condizioni di lavoro dei giovani intervistati, condizioni che restituiscono un quadro di generalizzata precarietà. Sono poi illustrati i diversi percorsi di inserimento nel mercato del lavoro seguiti dagli intervistati, evidenziando i diversi fattori di rischio di intrappolamento nella precarietà, nonché le risorse che appaiono decisive per la costruzione dell’identità lavorativa. Nel contributo vengono poi analizzati i significati del lavoro al fine di comprendere se la crisi abbia agìto nel senso di rinforzare i significati strumentali del lavoro, o se al contrario abbia contribuito a mettere in discussione in maniera più radicale la visione economicistica del lavoro come strumento di achievment. Infine, il capitolo si chiude con l’analisi dedicata ai segnali di innovazione che si registrano nel mondo del lavoro giovanile.
Giovani e lavoro in tempo di crisi: percorsi,significati, risorse / Spano', Antonella; Clarizia, Paola. - (2017), pp. 66-122.
Giovani e lavoro in tempo di crisi: percorsi,significati, risorse.
SPANO', ANTONELLA;
2017
Abstract
Nel contributo viene affrontato il tema del rapporto tra giovani e lavoro in tempo di crisi. L’articolazione del capitolo parte dalla descrizione delle condizioni di lavoro dei giovani intervistati, condizioni che restituiscono un quadro di generalizzata precarietà. Sono poi illustrati i diversi percorsi di inserimento nel mercato del lavoro seguiti dagli intervistati, evidenziando i diversi fattori di rischio di intrappolamento nella precarietà, nonché le risorse che appaiono decisive per la costruzione dell’identità lavorativa. Nel contributo vengono poi analizzati i significati del lavoro al fine di comprendere se la crisi abbia agìto nel senso di rinforzare i significati strumentali del lavoro, o se al contrario abbia contribuito a mettere in discussione in maniera più radicale la visione economicistica del lavoro come strumento di achievment. Infine, il capitolo si chiude con l’analisi dedicata ai segnali di innovazione che si registrano nel mondo del lavoro giovanile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.