In The Sources of a Science of Education (1929, lw, 5) Dewey svolge una complessa operazione teoretica, che si articola in quattro aree di riflessione distinte ma allo stesso tempo strettamente interconnesse. Questa operazione gli consente di: delineare in modo chiaro e preciso lo statuto epistemologico della pedagogia in quanto scienza insieme empirica e teorico/prassica; identificare le fonti empiriche e teoriche della ricerca pedagogica; mettere a fuoco l’impianto e il metodo indagativo che la pedagogia deve utilizzare per poter raggiungere i suoi obiettivi conoscitivi ed euristici in termini di “comprensione” e “controllo” dei propri oggetti di studio. Ciò che legittima e garantisce la scientificità della pedagogia è la possibilità di fare uso di “metodi sistematici di indagine” per esplorare questioni e problemi emergenti dalle pratiche dell’educazione, che rappresentano la “fonte” primaria per la ricerca educativa. La complessa dinamica prassi-teoria-prassi costituisce, pertanto, la condizione di possibilità di esercizio e sviluppo dell’indagine come dispositivo di esplorazione dei campi di esperienza educativa.

Il paradigma pragmatista del Dewey maturo / Striano, Maura. - (2016), pp. 183-194.

Il paradigma pragmatista del Dewey maturo

STRIANO, MAURA
2016

Abstract

In The Sources of a Science of Education (1929, lw, 5) Dewey svolge una complessa operazione teoretica, che si articola in quattro aree di riflessione distinte ma allo stesso tempo strettamente interconnesse. Questa operazione gli consente di: delineare in modo chiaro e preciso lo statuto epistemologico della pedagogia in quanto scienza insieme empirica e teorico/prassica; identificare le fonti empiriche e teoriche della ricerca pedagogica; mettere a fuoco l’impianto e il metodo indagativo che la pedagogia deve utilizzare per poter raggiungere i suoi obiettivi conoscitivi ed euristici in termini di “comprensione” e “controllo” dei propri oggetti di studio. Ciò che legittima e garantisce la scientificità della pedagogia è la possibilità di fare uso di “metodi sistematici di indagine” per esplorare questioni e problemi emergenti dalle pratiche dell’educazione, che rappresentano la “fonte” primaria per la ricerca educativa. La complessa dinamica prassi-teoria-prassi costituisce, pertanto, la condizione di possibilità di esercizio e sviluppo dell’indagine come dispositivo di esplorazione dei campi di esperienza educativa.
2016
Il paradigma pragmatista del Dewey maturo / Striano, Maura. - (2016), pp. 183-194.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Baldacci II con revisione Striano.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Curatela in cui è incluso il contributo
Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/672020
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact