La democrazia è stata un interesse durevole nella speculazione di John Dewey ed è stata da lui esplorata attraverso molteplici piste di indagine, alimentate da varie e diverse “fonti” (per dirla in termini deweyani) che hanno contribuito alla costruzione di una solida e poliedrica teoria della democrazia a partire dagli Early Works fino agli ultimi Later Works. Il contributo analizza la visione filosofica, politica e sociale della democrazia intesa come progetto di sviluppo sociale eticamente orientato.
Dewey, l’etica della democrazia e l’impegno per lo sviluppo umano e sociale, prospettive pedagogiche / Striano, Maura. - (2016). (Intervento presentato al convegno John Dewey e la pedagogia democratica del ‘900 In occasione dei cento anni dalla pubblicazione di “Democrazia e Educazione” tenutosi a Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre nel 24 novembre 2016).
Dewey, l’etica della democrazia e l’impegno per lo sviluppo umano e sociale, prospettive pedagogiche
STRIANO, MAURA
2016
Abstract
La democrazia è stata un interesse durevole nella speculazione di John Dewey ed è stata da lui esplorata attraverso molteplici piste di indagine, alimentate da varie e diverse “fonti” (per dirla in termini deweyani) che hanno contribuito alla costruzione di una solida e poliedrica teoria della democrazia a partire dagli Early Works fino agli ultimi Later Works. Il contributo analizza la visione filosofica, politica e sociale della democrazia intesa come progetto di sviluppo sociale eticamente orientato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.