Ferdinando Russo è autore significativo in un quadro più ampio di cultura letteraria otto-novecentesca perché propone con urgenza anche emozionale il problema della rappresentazione del reale utilizzando una lingua locale come il napoletano: Russo opta per una dimensione descrittiva di un’umanità urbana ‘bassa’ e marginale, spesso con toni rievocazione nostalgica del passato, e tale rappresentazione del reale veicolata da un napoletano popolare, a tratti gergale, si riflette anche nella sua scrittura teatrale, in particolare nei suoi due drammi Luciella Catena (1920) e ’A paranza scicca (1921). Con una contestualizzazione all’interno della produzione russiana, si è sottolineato come tutti i temi di Luciella Catena – dal luciano del re alla vita delle popolane, dai mestieri di strada ai marinai ai bassi, dai guappetielli alla Piedigrotta sino ai gesti di passione cruenta – siano ripresi dalla poesia russiana, che per altro frequentemente è strutturata con andamento dialogico. A partire da Luciella Catena si mette in luce il procedimento creativo di Russo, in cui nuovi testi si formano non unicamente lavorando dal vero ma a partire da porzioni di altri suoi testi, con una maniera di scrivere la realtà attraverso tessere già definite della sua stessa scrittura.

Luciella Catena di Ferdinando Russo: il dialetto napoletano come scenario teatrale / Bianchi, Patricia. - In: RIVISTA DI LETTERATURA TEATRALE. - ISSN 1973-7602. - 7:(2014), pp. 51-60.

Luciella Catena di Ferdinando Russo: il dialetto napoletano come scenario teatrale

BIANCHI, PATRICIA
2014

Abstract

Ferdinando Russo è autore significativo in un quadro più ampio di cultura letteraria otto-novecentesca perché propone con urgenza anche emozionale il problema della rappresentazione del reale utilizzando una lingua locale come il napoletano: Russo opta per una dimensione descrittiva di un’umanità urbana ‘bassa’ e marginale, spesso con toni rievocazione nostalgica del passato, e tale rappresentazione del reale veicolata da un napoletano popolare, a tratti gergale, si riflette anche nella sua scrittura teatrale, in particolare nei suoi due drammi Luciella Catena (1920) e ’A paranza scicca (1921). Con una contestualizzazione all’interno della produzione russiana, si è sottolineato come tutti i temi di Luciella Catena – dal luciano del re alla vita delle popolane, dai mestieri di strada ai marinai ai bassi, dai guappetielli alla Piedigrotta sino ai gesti di passione cruenta – siano ripresi dalla poesia russiana, che per altro frequentemente è strutturata con andamento dialogico. A partire da Luciella Catena si mette in luce il procedimento creativo di Russo, in cui nuovi testi si formano non unicamente lavorando dal vero ma a partire da porzioni di altri suoi testi, con una maniera di scrivere la realtà attraverso tessere già definite della sua stessa scrittura.
2014
Luciella Catena di Ferdinando Russo: il dialetto napoletano come scenario teatrale / Bianchi, Patricia. - In: RIVISTA DI LETTERATURA TEATRALE. - ISSN 1973-7602. - 7:(2014), pp. 51-60.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LUCIELLA CATENA_BIANCHI riv lett tea 2014.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo in rivista
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 171.26 kB
Formato Adobe PDF
171.26 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/665325
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact