BIANCHI, PATRICIA
BIANCHI, PATRICIA
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Dialetto e italiano negli usi linguistici dei parlanti di Napoli e della Campania
2006 Bianchi, Patricia; Maturi, Pietro
Dialetti e scuola
2000 Bianchi, Patricia
L'italiano e il mare
2008 Alfieri, G.; DE BLASI, Nicola; Bianchi, Patricia; Montuori, Francesco
Totò parole di attore e di poeta
2007 Bianchi, Patricia; DE BLASI, Nicola
Storie e racconti popolari dell'Ottocento napoletano riflessi nella narrativa di Domenico Rea.
2007 Bianchi, Patricia
Il "Fascino muliebre" di Matilde Serao
2009 Bianchi, Patricia
La Campania
1994 Bianchi, Patricia; DE BLASI, Nicola; Librandi, RITA ENRICA
Il sillabario della comicità di Massimo Troisi
2010 Bianchi, Patricia
La divulgazione scientifica nei manuali tecnici di istruzione: aspetti lessicali e sintattici
2003 Bianchi, Patricia
Parole dei tempi moderni per il teatro di Peppino
2010 Bianchi, Patricia
La scrittura delle passioni : scienza e narrazione nel naturalismo europeo (Francia, italia, Spagna)
2010 Disegni, Silvia; M. R., Alfani; Bianchi, Patricia
Ambiente urbano e ambiente linguistico nella Napoli pre-unitaria nel racconto di un lessicografo toscanol
2012 Bianchi, Patricia
Linguaggio della politica e linguaggio dell'utopia in "Quel Giuda nominato Trotskj", testo teatrale inedito di Enzo Striano
2012 Bianchi, Patricia
Per Roberto Bracco: documenti e soglie del testo come indizi delle scelte di lingua e di stile
2011 Bianchi, Patricia
Insegnare lingua e letteratura italiana nei nuovi licei e negli istituti superiori
2010 DE BLASI, Nicola; Bianchi, Patricia
Strategie linguistiche dell’informazione scientifica. Due esperienze a Napoli
1994 ALBANO LEONI, Federico; Bianchi, Patricia; Maturi, Pietro
"Fior di passione", "Gli amanti", "Le amanti": linguaggio e narrazione delle passioni
2006 Bianchi, Patricia
Per una storia recente degli atteggiamenti linguistici a Napoli e in Campania
2006 Bianchi, Patricia; Maturi, Pietro
Figure di Totò
2007 Bianchi, Patricia
Dialetto e italiano in variazione: Felice Scioscammocca nel teatro napoletano dell'Ottocento.
2006 Bianchi, Patricia
Titolo | Tipologia | Data di pubblicazione | Autore(i) | File |
---|---|---|---|---|
Dialetto e italiano negli usi linguistici dei parlanti di Napoli e della Campania | 4.1 Articoli in Atti di convegno | 2006 | Bianchi, Patricia; Maturi, Pietro | |
Dialetti e scuola | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2000 | Bianchi, Patricia | |
L'italiano e il mare | 7.1 Curatore o Editor di Libri Scientifici | 2008 | Alfieri, G.; DE BLASI, Nicola; Bianchi, Patricia; Montuori, Francesco | |
Totò parole di attore e di poeta | 7.1 Curatore o Editor di Libri Scientifici | 2007 | Bianchi, Patricia; DE BLASI, Nicola | |
Storie e racconti popolari dell'Ottocento napoletano riflessi nella narrativa di Domenico Rea. | 4.1 Articoli in Atti di convegno | 2007 | Bianchi, Patricia | |
Il "Fascino muliebre" di Matilde Serao | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2009 | Bianchi, Patricia | |
La Campania | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 1994 | Bianchi, Patricia; DE BLASI, Nicola; Librandi, RITA ENRICA | |
Il sillabario della comicità di Massimo Troisi | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2010 | Bianchi, Patricia | |
La divulgazione scientifica nei manuali tecnici di istruzione: aspetti lessicali e sintattici | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2003 | Bianchi, Patricia | |
Parole dei tempi moderni per il teatro di Peppino | 4.1 Articoli in Atti di convegno | 2010 | Bianchi, Patricia | |
La scrittura delle passioni : scienza e narrazione nel naturalismo europeo (Francia, italia, Spagna) | 7.1 Curatore o Editor di Libri Scientifici | 2010 | Disegni, Silvia; M. R., Alfani; Bianchi, Patricia | |
Ambiente urbano e ambiente linguistico nella Napoli pre-unitaria nel racconto di un lessicografo toscanol | 4.1 Articoli in Atti di convegno | 2012 | Bianchi, Patricia | |
Linguaggio della politica e linguaggio dell'utopia in "Quel Giuda nominato Trotskj", testo teatrale inedito di Enzo Striano | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2012 | Bianchi, Patricia | |
Per Roberto Bracco: documenti e soglie del testo come indizi delle scelte di lingua e di stile | 1.1 Articolo in rivista | 2011 | Bianchi, Patricia | |
Insegnare lingua e letteratura italiana nei nuovi licei e negli istituti superiori | 8.04 Convegni organizzati dalla struttura | 2010 | DE BLASI, Nicola; Bianchi, Patricia | |
Strategie linguistiche dell’informazione scientifica. Due esperienze a Napoli | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 1994 | ALBANO LEONI, Federico; Bianchi, Patricia; Maturi, Pietro | |
"Fior di passione", "Gli amanti", "Le amanti": linguaggio e narrazione delle passioni | 4.1 Articoli in Atti di convegno | 2006 | Bianchi, Patricia | |
Per una storia recente degli atteggiamenti linguistici a Napoli e in Campania | 4.1 Articoli in Atti di convegno | 2006 | Bianchi, Patricia; Maturi, Pietro | |
Figure di Totò | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2007 | Bianchi, Patricia | |
Dialetto e italiano in variazione: Felice Scioscammocca nel teatro napoletano dell'Ottocento. | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 2006 | Bianchi, Patricia |