Il presente contributo descrive i risultati della ricerca sviluppata nell’ambito del progetto FORGIARE 2010-2012, dal titolo “La sfida alla vulnerabilità degli spazi urbani. L’approccio della tecnologia del recupero edilizio ed ambientale”. Il tema della ricerca è in linea con l’attuale dibattito sulla crisi della città interetnica, prioritaria per il XXI secolo. Il progetto mira ad esplorare le potenzialità di una concezione della città intesa quale sistema adattivo complesso, ovvero organismo costituito da utenti, attività e luoghi in relazione variabile al mutare delle condizioni esogene ed endogene. Tale visione di città è stata indagata individuando nel concetto di Resilienza la nuova frontiera della conoscenza in grado di ampliare gli scenari di sviluppo socio-urbano. La città di Napoli è stata scelta quale campo di indagine operativo. Nel territorio napoletano, infatti, caratterizzato da una forte riconoscibilità dei luoghi ed allo stesso tempo da un’illegalità diffusa, la pressione esercitata dal fenomeno migratorio genera fenomeni di territorializzazione spesso inattesi e forme peculiari di inserimento dei migranti nella struttura urbana e nel tessuto sociale ed economico. La nuova visione di città quale sistema adattivo complesso, da governare attraverso l’approccio della Resilienza, restituisce una strategia per un’integrazione compatibile con l’evoluzione della società, in modo da consentire a persone con una diversa provenienza culturale di interagire con il territorio e le popolazioni presenti.

The concept of Resilience, for the crisis of the interethnic city/ Il concetto di Resilienza, per la crisi della città interetnica / Fabbricatti, Katia; Caterina, G.. - (2012), pp. 274-285.

The concept of Resilience, for the crisis of the interethnic city/ Il concetto di Resilienza, per la crisi della città interetnica

FABBRICATTI, KATIA;
2012

Abstract

Il presente contributo descrive i risultati della ricerca sviluppata nell’ambito del progetto FORGIARE 2010-2012, dal titolo “La sfida alla vulnerabilità degli spazi urbani. L’approccio della tecnologia del recupero edilizio ed ambientale”. Il tema della ricerca è in linea con l’attuale dibattito sulla crisi della città interetnica, prioritaria per il XXI secolo. Il progetto mira ad esplorare le potenzialità di una concezione della città intesa quale sistema adattivo complesso, ovvero organismo costituito da utenti, attività e luoghi in relazione variabile al mutare delle condizioni esogene ed endogene. Tale visione di città è stata indagata individuando nel concetto di Resilienza la nuova frontiera della conoscenza in grado di ampliare gli scenari di sviluppo socio-urbano. La città di Napoli è stata scelta quale campo di indagine operativo. Nel territorio napoletano, infatti, caratterizzato da una forte riconoscibilità dei luoghi ed allo stesso tempo da un’illegalità diffusa, la pressione esercitata dal fenomeno migratorio genera fenomeni di territorializzazione spesso inattesi e forme peculiari di inserimento dei migranti nella struttura urbana e nel tessuto sociale ed economico. La nuova visione di città quale sistema adattivo complesso, da governare attraverso l’approccio della Resilienza, restituisce una strategia per un’integrazione compatibile con l’evoluzione della società, in modo da consentire a persone con una diversa provenienza culturale di interagire con il territorio e le popolazioni presenti.
2012
978-88-7431-602-1
The concept of Resilience, for the crisis of the interethnic city/ Il concetto di Resilienza, per la crisi della città interetnica / Fabbricatti, Katia; Caterina, G.. - (2012), pp. 274-285.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2012 wuf beguinot.pdf

non disponibili

Descrizione: articolo principale
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/663015
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact